Rete, società storica nel panorama petrolifero piemontese ed italiano, costituita nel 1986 a Torino e operante da oltre 30 anni nel Retail della Distribuzione Carburanti ha inaugurato a
Beinasco (TO),
via San Luigi n. 9, il nuovo impianto di distribuzione di
Gas Naturale Liquefatto (LNG) a marchio
BLU per automezzi pesanti e per vetture. Si tratta della prima stazione di rifornimento di metano liquido della Provincia di Torino, nonché primo impianto a marchio “BLU”.
L’impianto, realizzato dalla HAM Italia, è il primo della Provincia in grado di erogare LNG per mezzi pesanti ed è destinato a modificare radicalmente la mobilità dell’intera area torinese, contribuendo in misura determinante
alla riduzione di emissioni di CO2 e di particolati e permettendo una progressiva conversione del trasporto pesante da gasolio a metano.
BLU è una business unit di RETE nella quale convergono tutte le attività legate allo sviluppo di carburanti alternativi con particolare riferimento al
Metano Liquido e al Biometano. Con questo progetto guardiamo al futuro, promuovuendo i valori dell’innovazione tecnologica e dell’ecosostenibilità.
L
’obiettivo del progetto «BLU» è quello di promuovere nuovi combustibili, basati sull’innovazione tecnologica e sullo sviluppo di forme di mobilità alternative ed ecosostenibili.
Il Metano Liquido, noto anche come LNG (Gas Naturale Liquefatto) è Gas Naturale trasformato in forma liquefatta e mantenuto a -160°C in serbatoi criogenici. A differenza del comune metano gassoso distribuito dalle stazioni di servizio tradizionali e proveniente dalla condotta, il metano liquido ha numerosi vantaggi tra cui: riduzione dei consumi, migliore rendimento in esercizio, elevate autonomie, riduzione della rumorosità (minore impatto in termini di inquinamento acustico). Ma, in assoluto, l’LNG
è un carburante estremamente ecologico e sostenibile, grazie alle sue capacità di abbattimento delle emissioni inquinanti.
La combustione di LNG produce infatti emissioni inquinanti estremamente contenute rispetto ai combustibili tradizionali:
- CO2 (anidr. carbonica) -> fino al 23,6% in meno rispetto al gasolio / fino al 27% in meno rispetto alla benzina*
- SOX (anidr. solforosa) -> fino al 80% in meno rispetto al gasolio / fino al 80% in meno rispetto alla benzina**
- PM10 (particolato) -> fino al 50% in meno rispetto al gasolio / fino al 96% in meno rispetto alla benzina*
- NOX (Ossidi di azoto) -> fino al 99% in meno rispetto al gasolio / fino al 99% in meno rispetto alla benzina**
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...