Le imprese anticipano ai cittadini incapienti, subito ed in un’unica soluzione, la detrazione d’imposta del 65% relativa alle spese per interventi di riqualificazione energetica sui condomini, mentre recuperano il credito in 10 anni. Questo è il risultato dell’attuazione della norma introdotta dall’ultima legge di stabilità. E’ evidente che nessuna impresa può permettersi di incassare i due terzi del corrispettivo relativo al proprio lavoro in 10 anni. Le imprese non sono banche! Peraltro, le banche prestano denaro dietro corrispettivo. Per questo R.E TE. Imprese Italia chiede che la norma sia immediatamente modificata per evitare di addossare oneri impropri sulle imprese fornitrici. Senza le necessarie modifiche il meccanismo è destinato a rimanere solo sulla carta" .
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Enel e Masdar firmano un nuovo accordo per 446...
Eni e Saipem estendono l’accordo di...
Actarus Renewables ed Eren Industries...
Il 2025 sarà l’anno del boom del fotovoltaico...
Contabilizzazione del Calore: un mercato da...
Consulenti energetici in cima alla lista delle...