▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Logo ImpresaGreen.it

Contabilizzazione del Calore: un mercato da 2,7 miliardi tra efficienza energetica e tecnologie smart

Qundis: "In Italia, il ciclo naturale di sostituzione, unito alla spinta verso soluzioni più avanzate, sta alimentando la domanda".

Redazione ImpresaGreen

Il mercato della contabilizzazione del calore sta vivendo una crescita significativa, alimentata dalla crescente domanda di una gestione più efficiente dell'energia e dall'integrazione delle tecnologie smart. Secondo il recente report di Allied Market Research, il settore dei contatori di calore è stato valutato 1,6 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che raggiunga i 2,7 miliardi entro il 2032, con un tasso annuo di crescita del 5,4%.

Questa espansione è guidata da diversi fattori. Da un lato, l'inasprimento delle normative sull'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di CO₂ stanno accelerando l'adozione dei sistemi di contabilizzazione del calore. Dall'altro, la digitalizzazione sta trasformando il settore, con l'integrazione dei contatori intelligenti nelle smart grid, che permettono una gestione avanzata dei consumi e una maggiore consapevolezza da parte degli utenti finali.

Un Trend Globale con Implicazioni Locali. Il report evidenzia come la regione Asia-Pacifico stia registrando il tasso di crescita più alto, grazie all'urbanizzazione e all'incremento della domanda di energia. Tuttavia, il Nord America continua a essere il mercato di riferimento per fatturato, con un’ampia diffusione della contabilizzazione del calore in ambito residenziale e industriale.

L'Europa, con la sua regolamentazione all'avanguardia in materia di efficienza energetica, rimane un mercato cruciale. Il tema della contabilizzazione individuale del calore è ormai consolidato, soprattutto nei condomini e negli edifici di grandi dimensioni, dove negli ultimi anni sono stati installati milioni di dispositivi. In questo contesto, il report cita QUNDIS tra i principali attori del settore.

Il Mercato italiano e l'ondata di sostituzioni. Secondo Matteo Birindelli, Country Manager di QUNDIS in Italia: "Guardando al mercato italiano, il settore della contabilizzazione del calore sta attraversando una fase particolarmente dinamica. L’obbligatorietà dell’installazione delle termovalvole e dei sistemi di contabilizzazione del calore, introdotta dal D.Lgs. 102/2014, ha favorito una diffusione massiva di questi dispositivi tra il 2015 e il 2017, soprattutto nei condomini con impianti centralizzati. Considerando che la vita utile media di una valvola termostatica si aggira tra i 7 e i 10 anni, molti impianti necessitano ora di sostituzione e aggiornamento tecnologico."

"Questo ciclo naturale di sostituzione, unito alla spinta verso soluzioni più avanzate, sta alimentando la domanda. - ha proseguito Birindelli - Oggi, non si parla solo di sostituire i dispositivi esistenti, ma anche di adottare sistemi più evoluti, contatori intelligenti connessi e gestibili da remoto."

Il ruolo della digitalizzazione. Uno degli aspetti più interessanti del mercato è l'integrazione tra contabilizzazione del calore e tecnologie smart.

L'automazione e la gestione smart degli impianti consentono la remotizzazione dei dati, permettendo agli utenti finali di monitorare i consumi energetici in tempo reale e di regolare il riscaldamento da remoto. Questa funzionalità non solo migliora il comfort degli utenti, ma favorisce anche una maggiore consapevolezza sui consumi energetici, promuovendo comportamenti più sostenibili. E questa tendenza non si limita solo alle nuove costruzioni, ma si estende anche al segmento delle sostituzioni.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 02/04/2025

Tag: