28/03/2023
SostenibilitàEni, in collaborazione con alcuni istituti bancari, lancia un programma innovativo di filiera per offrire alle imprese della propria supply chain l’opportunità di ottimizzare la gestione della propria liquidità, incentivando il miglioramento del proprio profilo ESG.
Prosegue l’impegno di L’Oréal Italia nell’ambito della sostenibilità: il contratto siglato con Italgen permetterà al Gruppo di soddisfare il fabbisogno energetico per tutti i siti italiani da fonti prevalentemente idroelettriche.
28/03/2023
SostenibilitàNEA e Fratello Sole metteranno in campo azioni concrete volte a creare le condizioni per una transizione energetica degli enti religiosi e del Terzo settore che producono valore sociale, partecipazione e inclusione delle persone maggiormente vulnerabili, soprattutto nei territori italiani più svantaggiati.
27/03/2023
EnergieCon l'apertura di una nuova sede a Salerno, l’acquisizione del portale competitor taglialabolletta.it e l’aggiunta di nuovi servizi legati al mondo assicurativo, per il 2023 Selectra prevede nuove assunzioni e nuove opportunità di crescita.
24/03/2023
EnergieCon questo accordo il consorzio diventa uno dei maggiori operatori del settore in Italia con progetti per una capacità totale di circa 3 GW e in grado di soddisfare i consumi di elettricità di quasi 2,5 milioni di famiglie.
24/03/2023
Smart CityIl progetto NextETRUCK sta sviluppando nuovi e-concepts per gli autocarri per il trasporto medio di merci entro la fine del 2025, nell'ambito del programma di ricerca UE "Horizon Europe".
23/03/2023
SostenibilitàQuesta collaborazione rappresenta un ulteriore passo nel percorso verso un’alleanza di sistema, che vede il pieno coinvolgimento dell’ecosistema aziendale in linea con l'evoluzione della normativa ESG.
22/03/2023
SostenibilitàL'81% dei ventenni italiani considera l'impatto climatico delle attività di un potenziale datore di lavoro un fattore rilevante nella scelta di un posto di lavoro, e il 25% addirittura afferma che è una priorità assoluta.
21/03/2023
SostenibilitàL’innovativo prototipo di dispositivo salva motociclisti è stato ideato e progettato in house da Anas e realizzato con i compound in gomma riciclata da PFU della filiera Ecopneus realizzato al vero con la collaborazione dell’azienda Proge Plast.
21/03/2023
EnergieSaranno installati oltre 6.800 pannelli fotovoltaici, per una potenza aggiuntiva di circa 3,2 MWp, e sono stati avviati ulteriori progetti che porteranno il Gruppo Italcer ad un totale di circa 10MWp nei prossimi due anni, per un totale di circa 2.500 tonnellate di CO2eq evitate all’anno.
20/03/2023
Energienewcleo lavora per realizzare reattori innovativi, che riducono significativamente i volumi esistenti di scorie radioattive e di plutonio, oltre ad eliminare la necessità di estrarre uranio dal sottosuolo, con benefici di lungo termine per le comunità e l'ambiente.
17/03/2023
Smart CityL’iniziativa, condotta in partenariato con altre aziende ed enti di ricerca italiani ed europei, rientra nell’ambito del progetto Europeo IPCEI (Important Project of Common European Interest) “European Battery Innovation”.
17/03/2023
EnergieEni è presente in Messico dal 2006 e nel 2015 ha costituito la sua controllata al 100% Eni Mexico S. de R. L. de C.V. Attualmente Eni detiene interessi in otto blocchi di esplorazione e produzione (sei come Operatore), tutti situati nel Bacino di Sureste, nel Golfo del Messico.
17/03/2023
Energie"L’Italia potrebbe traguardare la soglia di 1 miliardo di m3 di biometano da rifiuti organici entro il 2030, ma è necessario indirizzare gli incentivi e le misure del PNRR dedicate al settore per un revamping tecnologico degli impianti esistenti". Lo ha ribadito il Consorzio Italiano Compostatori (CIC).
16/03/2023
SostenibilitàConsiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) è un’associazione che riunisce in un unico organismo trasversale tutti gli stakeholder, quali le proprietà, le società di servizi e selezionati retailer, collegati all’industria dei centri commerciali, dei parchi commerciali e dei factory outlet.
16/03/2023
EnergieNaturSea-PV intende migliorare la durata complessiva, l’affidabilità e la manutenibilità delle sottostrutture marine per impianti fotovoltaici galleggianti offshore, al fine di ridurne degrado e tassi di guasto e diminuire il rischio di investimento e il costo livellato di elettricità.