"
Scegliamo l'aria pulita" è il claim che
Vaillant si è data in una fase in cui la
qualità dell'aria che respiriamo è diventata un problema
percepito da chiunque. Specialmente nelle grandi città. Un claim in cui il concetto di "scelta" assume un significato particolarmente "attivo". Di fatto non possiamo davvero scegliere che aria respirare. Quello che possiamo scegliere è di comportarci
in maniera da migliorare la qualità dell'unica aria che abbiamo a disposizione.
Lo possono fare i singoli e le istituzioni, per quello che compete a ciascuno. Ma lo possono e devono fare
anche le imprese. Da qui il sentirsi coinvolta di Vaillant, come attore importante di un settore (i sistemi di riscaldamento e raffrescamento) considerato uno dei maggiori responsabili delle emissioni di Co2. Un coinvolgimento che - spiega
Gherardo Magri, Amministratore Delegato di Vaillant Italia - "
non è greenwashing ma qualcosa di concreto".
La
concretezza è di sicuro una parola chiave, oggi, quando si tratta di qualità dell'aria. Gli italiani sono "green" forse più a parole che nei comportamenti. Ma in maggioranza concordano sulla bassa qualità dell'aria che respiriamo. Specie ovviamente nelle grandi città. Le rilevazioni di un'indagine di Eumetra e Vaillant lo confermano chiaramente. Il 77% del campione intervistato in Comuni con oltre 500 mila abitanti
giudica cattiva l'aria che respira. L'86% è preoccupato per la qualità dell'aria. L'88% si tiene costantemente informato sull'inquinamento atmosferico.
In tutto questo il ruolo delle imprese è molto importante, secondo gli italiani. Sempre secondo l'indagine, il 76% del campione
ritiene che le aziende debbano impegnarsi molto a favore dell'ambiente. Anzi, una quota analoga (72%) da questo punto di vista si fida più delle aziende che dei Governi. Una posizione diffusa soprattutto tra i più giovani. Posizione su cui si può essere più o meno d'accordo. E che non è a priori un segnale positivo. Ma che comunque esiste.
Le scelte per l'aria
Tra le "scelte" che vanno prese a favore della qualità dell'aria c'è certamente un
ripensamento di come vengono progettati e realizzati i grandi centri urbani. In un periodo storico in cui diverse direttrici dell'evoluzione tecnologica prometteono di cambiare il modo in cui li percepiamo e li viviamo. "
Dobbiamo - spiega l'architetto
Stefano Boeri -
imparare ad orientare questi sviluppi. Anche perché stiamo vivendo una accelerazione formidabile di tutti i fenomeni di cambiamento climatico e c'è un legame diretto fra questo e l'urbanizzazione".
Anche da questo punto di vista le cifre sono chiare. Le città occupano solo il 3% delle terre emerse ma raccolgono il 55% della popolazione mondiale e generano
il 75% della Co2 globale. La "tecnologia" che oggi aiuta meglio ad eliminare la Co2 è ancora quella che la natura ci ha dato: gli alberi. Quindi la rivisitazione dei centri urbani in nome della qualità dell'aria passa inevitabilmente attraverso un nuovo rapporto tra verde e città.
La Smart Forest City di Cancun, progettata da Stefano BoeriIl tema, che Stefano Boeri conosce bene, è quello della
forestazione urbana. Il suo Bosco Verticale di Milano è stato un apripista nel mostrare come gli alberi e le piante possono essere elemento costitutivo dell'architettura. Ora gli sviluppi vanno nella direzione di
ridurre i costi di edifici analoghi. In modo che queste architetture siano accessibili a tutti. Lo si può fare, tanto che a Eindhoven un edificio simile fa parte di una iniziativa di social housing.
Si deve ovviamente andare anche oltre il singolo edificio. La forestazione urbana passa anche da
iniziative estese come
ForestaMi a Milano e la progettazione del nuovo parco del Polcevere a Genova. Per i centri che si stanno ancora sviluppando la scelta è, spiega Boeri, "
abbandonare il modello dall'aggiunta di periferie, scegliendo invece un approccio in cui il verde è un elemento costituente e progettuale".
Ma mentre si pensa e si progetta tutto questo, sottolinea Boeri, si può anche mettere più semplicemente mano all'esistente. In Italia abbiamo circa 14 milioni di edifici, di cui ben 8 costruiti ancora nell'immediato secondo dopoguerra. Circa
4 milioni di edifici sono chiaramente obsoleti ed energivori. Provvedere a migliorarli, se non proprio a sostituirli, avrebbe effetti positivi a cascata. Non solo per l'ambiente ma anche economici e di sistema.
L'evoluzione verde di Vaillant
Su una scala più piccola, intervenire sull'esistente è anche una delle iniziative che si è data Vaillant. Nelle case degli italiani ci sono circa
14 milioni di caldaie tradizionali che sarebbe meglio sostituire con modelli attuali. Vaillant da qualche anno ha avviato una promozione per la sostituzione che, nel 2019, ha portato all'installazione di
20mila caldaie. Convertite in Co2 non emessa per l'efficienza dei nuovi modelli, queste sostituzioni "pesano" circa 20mila tonnellate.
Vaillant ha anche badato a
ridurre il suo impatto energetico diretto, nella sede principale di Milano. Qui ha ridotto i consumi del 30-50% grazie all'efficientamento energetico. Ha convertito la flotta aziendale
per il 30% all'ibrido plugin. Punta ad averla in due anni fatta completamente di veicoli ibridi o full electric. Ha un impianto fotovoltaico che ha portato il consumo elettrico diretto quasi a zero.
Tutto queste sempre perché le aziende sono chiamate ormai a un ruolo di primo piano nel miglioramento ambientale. "
Il mondo in generale sta cambiando - spiega Gherardo Magri -
e lo si vede sui giornali. Ma anche il mondo delle aziende sta cambiando e questo magari non si vede. Si sta passando dagli shareholder agli stakeholder. E l'ambiente è certamente uno stakeholder".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Da BNP Paribas un fondo per rispondere alla...
Alluminio: a METEF 2025 le innovazioni per la...
Edileco arriva a Milano con il primo ufficio...
C.O.I.M. presenta il nuovo Bilancio di...
Epson collabora con Maersk per ridurre le...
RENTRI: al via stampa nuovo modello di registro...