Ericsson inaugura la nuova sede a Milano all'insegna della sostenibilità
Pensata per le persone, la nuova sede offre spazi innovativi, espressione di una cultura organizzativa che promuove la condivisione e un ambiente di lavoro moderno e sostenibile.
Redazione ImpresaGreen
Ericsson ha inaugurato la nuova sede di Milano presso il Lorenteggio Business Village. La cerimonia di taglio del nastro ha visto la partecipazione del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, del vicepresidente della Regione Lombardia e assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione, Fabrizio Sala, dell'Ambasciatore di Svezia in Italia, Robert Rydberg e dell'amministratore delegato di Ericsson, Emanuele Iannetti. L'apertura dei nuovi uffici, che ospitano oltre 300 professionisti, consolida la presenza dell'azienda nel capoluogo lombardo e più in generale in Italia.La nuova sede di Ericsson si colloca all'interno Lorenteggio Business Village, uno smart building sviluppato secondo criteri di sostenibilità che ha ottenuto la prestigiosa certificazione internazionale LEED Silver (Leadership in Energy and Environmental Design).In linea con questa scelta "green", Ericsson ha deciso di implementare – partendo proprio dagli uffici di Milano - una politica nazionale plastic-free, eliminando gli oggetti di plastica monouso come bicchieri e posate e distribuendo a tutti i dipendenti delle borracce in alluminio. La nuova sede Ericsson di Milano aderisce anche al progetto nazionale di Smart Working. Introdotto ad inizio anno, prevede che i dipendenti possano lavorare da casa fino a 6 giorni al mese. L'adesione di 1600 persone ha permesso a Ericsson di contribuire alla riduzione di circa 1,6 tonnellate di CO2 per ogni giorno di Smart Working attivato. La pratica dello Smart Working risulta dunque vincente sia dal punto di vista della sostenibilità, sia per ciò che riguarda l'ascolto delle necessità dei propri dipendenti.Il 95% dei dipendenti si dichiara molto soddisfatto, in quanto lo smart working permette loro di migliorare il "work-life balance" (74%) e di ridurre lo stress generato dal tragitto quotidiano da e per l'ufficio (71%).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Pubblicato il: 15/10/2019
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...