EF Solare Italia ha sottoscritto con un pool di primari istituti di credito un accordo per il rifinanziamento di una parte del proprio portafoglio di ca. 118 MW.
L’operazione vede coinvolti 6 istituti finanziari: Banca IMI (Intesa Sanpaolo), Banco BPM, BNP Paribas, Cassa Depositi e Prestiti, Crédit Agricole e Société Générale che metteranno a disposizione un totale di oltre 320 milioni di euro di nuovo debito nella forma del non-recourse
project financing.
Il rifinanziamento permetterà a EF Solare Italia di ottimizzare i termini e le condizioni delle linee di credito,
razionalizzare la propria struttura societaria e sostenere la futura crescita del Gruppo.
Beneficiario sarà EF Vega - veicolo societario controllato al 100% - dove sono state fatte confluire tutte le società titolari degli impianti inclusi nell’operazione. Contestualmente avverrà l’acquisizione da parte di EF Vega di
oltre 50MW dal socio F2i, portando il Gruppo EF Solare Italia ad un portafoglio fotovoltaico di oltre 850MW per più di 300 impianti.
“Con questo accordo, termina il percorso di rifinanziamento delle società del Gruppo, iniziato lo scorso anno, che ha visto la realizzazione di analoghe operazioni ma di dimensioni più significative su due portafogli d’impianti, per un totale di oltre 2 miliardi di euro” spiega Diego Percopo, Amministratore Delegato di EF Solare Italia
“L’ottimizzazione finanziaria ci consente di liberare risorse che potremo impiegare per proseguire il nostro percorso di crescita, guardando anche a uno sviluppo all’estero”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Fotovoltaico: UniCredit sigla un accordo...
Archaea Energy sceglie AVEVA per la gestione...
Juwi Energie Rinnovabili vende un portafoglio...
Fondazione Terna: al via i progetti
Blyth Battery entra in esercizio, NHOA Energy...
Trina Storage lancia Elementa 2 Pro, la nuova...