Cirfood, impresa cooperativa leader nella ristorazione organizzata, presenta le
iniziative di innovazione sostenibile dedicate alla difesa dell'
ambiente e alla promozione della
cultura del cibo nel Bilancio di Sostenibilità 2018. L'impresa ha innanzitutto promosso iniziative per la
diminuzione del proprio impatto ambientale, prevenire gli sprechi e ridurre l'inquinamento.
Nello specifico
Cirfood ha realizzato investimenti finalizzati all'uso di
fonti rinnovabili (+71,7% di energia rinnovabile acquistata rispetto al 2017) e messo in atto azioni di efficientamento che hanno permesso di evitare il 7,4% in più di emissioni di CO2. L'impresa inoltre è intervenuta sui consumi di acqua ottenendo un contenimento dei consumi idrici (-3,4%).
Cirfood inoltre nel 2018 ha realizzato un progetto di quantificazione dei rifiuti prodotti, indentificando in umido, plastica, cartone le frazioni più rilevanti
su cui avviare studi di modelli di economia circolare, con l'obiettivo di verificare la possibilità di impiego in progetti di riuso o riciclo. Sul tema del
contrasto agli sprechi alimentari, Cirfood da anni stipula accordi con realtà per il recupero e la donazione di alimenti non consumati a enti caritatevoli, perseguendo il duplice obiettivo di recuperare cibo ancora commestibile e al tempo stesso generare valore sociale.
Nel 2018 sono state donate 39.000 porzioni e circa 4700 kg di alimenti (pane e frutta). Grande attenzione viene riposta anche alla
sostenibilità della supply-chain: nel 2018 sono aumentati del
64,6% i fornitori selezionati sulla base di criteri di
sostenibilità e del
69,5% quelli che presentano requisiti di carattere
sociale. L'impresa si pone l'obiettivo di centralizzare quanto più possibile gli acquisti attraverso una piattaforma dedicata, con l'obiettivo di rendere la propria logistica sostenibile.
L'impresa privilegia prodotti
BIO, DOP, IGP, STG, equosolidali, a filiera corta e a km zero, che oggi rappresentano il
23,4% delle materie prime alimentari totali impiegate
. In crescita del
26,6% i volumi di acquisto da
Libera Terra, che si impegna a valorizzare le terre confiscate alla criminalità organizzata. In aumento del 6% anche i prodotti ittici provenienti da pesca sostenibile.
"Per CIRFOOD la sostenibilità è un aspetto irrinunciabile, perché crediamo che rappresenti un ingrediente fondamentale del successo di lungo periodo di un'impresa. Le nostre radici, la nostra storia, i nostri valori guida, ci spingono ogni anno a continuare a investire in ricerca e sviluppo per la realizzazione di progetti di promozione della cultura alimentare, di prevenzione dello spreco, riduzione della plastica e di economia circolare" sottolinea Chiara Nasi, Presidente di CIRFOOD. "Proseguiremo inoltre a lavorare intensamente per ridurre i consumi energetici e idrici, nonché a valorizzare il contributo delle nostre persone nella promozione di buone pratiche per una quotidianità ed un futuro sempre più sostenibili, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU, punto di riferimento anche per la nostra impresa".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...