Migliorare la qualità della raccolta differenziata del rifiuto organico e raggiungere valori sempre più alti di purezza merceologica: con questo obiettivo il
Consorzio Italiano Compostatori (CIC) e Corepla hanno firmato un accordo annuale per proseguire le attività di studio, ricerca e monitoraggio relative alla quantità e qualità degli imballaggi in plastica e compostabili conferiti unitamente alla frazione organica.
Sottoscritto a Milano nel corso dell’Assemblea del CIC e presentato durante l’EcoForum di Legambiente, l’accordo si pone in continuità con
il progetto svolto dai consorzi nel triennio 2015-2017. Il monitoraggio punterà a verificare e quantificare
gli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile idonei alla filiera dell’organico e che vengono avviati a recupero presso impianti di compostaggio e di digestione anaerobica: si tratta di un elemento imprescindibile al fine di garantire l’effettivo riciclo di tali materiali. Il monitoraggio dovrà valutare anche la quantità di imballaggi in plastica tradizionale che, erroneamente, entrano nella filiera come impurità. L’analisi sarà effettuata sugli impianti delle aziende consorziate CIC che, ad oggi, sono circa 80 con circa 100 impianti di taglia industriale.
“Il compost che si ottiene dal trattamento dei rifiuti organici rappresenta un fertilizzante naturale che migliora la qualità dei suoli e permette di rinunciare ai prodotti chimici di sintesi: produrre un compost di alta qualità e promuoverne la diffusione significa diffondere uno strumento efficace contro erosione, impermeabilizzazione, perdita di biodiversità e contaminazione”, sottolinea
Flavio Bizzoni,
nuovo Presidente del CIC.
“È il fine vita che fa la differenza. Intendiamo con questo accordo favorire le attività di ricerca, monitoraggio e informative per verificare il corretto conferimento degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile presso gli impianti di trattamento della frazione organica. Perché solo una corretta modalità di conferimento permette un riciclo di qualità sia per le plastiche tradizionali che per le compostabili”, dichiara
Antonello Ciotti,
Presidente Corepla.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...