Nel 2018 EcoTyre ha superato l'obiettivo del 100% previsto dalla legge, gestendo un quantitativo di Pneumatici Fuori Uso pari al
102,5% rispetto agli pneumatici nuovi immessi sul mercato dai propri Soci.
Nel 2018 la raccolta totale è stata pari a
44.249.414 kg e, complessivamente, in 8 anni le attività di raccolta di EcoTyre hanno consentito di avviare al corretto recupero
320.520.948 kg di pneumatici. Su base territoriale lo sforzo prodotto da EcoTyre risulta omogeneo con una presenza rilevante dal nord al sud Italia. Le variazioni principali sono state in
Lombardia in cui la raccolta è aumentata del 20% e la Puglia dove è più che raddoppiata la raccolta (passando da 1.020.090 kg del 2017 a oltre 2.503.780 kg nel 2018). Incrementi rilevanti sono stati ottenuti anche in Sardegna e Basilicata; incrementate anche Toscana e Friuli-Venezia Giulia.
EcoTyre ha messo a punto un processo particolarmente innovativo, iniziato tre anni fa con il coinvolgimento di importanti partner tecnici italiani e internazionali,
che consente di utilizzare la gomma triturata derivante dalle gomme giunte a fine vita, per generare una mescola utilizzabile per la produzione di altri pneumatici, equivalente a quella tradizionale. Gli "pneumatici verdi"
contenenti per il 20% gomma riciclata e devulcanizzata sono stati sottoposti ad un test comparativo mirato a valutare le differenze esistenti tra le due tipologie di copertone: quelli tradizionali e quelli contenenti gomma riciclata.
Per un anno, 20 camion di 5 modelli diversi hanno percorso un totale di quasi 1,5 milioni di chilometri in giro per l'Italia utilizzando pneumatici a mescola standard e a mescola riciclata, derivata dalla triturazione degli PFU, in condizioni di grande stress e carichi completi fino a 44 tonnellate. I nuovi pneumatici verd
i hanno subìto un grado di usura praticamente identico a quello dei copertoni prodotti tradizionalmente. Alla luce di questi ottimi risultati,
EcoTyre ha deciso di lanciare il progetto "da Gomma a Gomma 2.0" che punta ad ampliare l'iniziativa ad altre tipologie di pneumatici ed equipaggiare almeno 1.000 veicoli entro i prossimi 36 mesi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...