OKI ha istituito un osservatorio ambientale di gruppo denominato
"OKI Environmental Challenge 2030/2050", attraverso il quale la società si impegnerà
per prevenire il riscaldamento globale, mirando a raggiungere una riduzione del 40% delle emissioni di CO₂ entro l'anno fiscale 2030 e
una riduzione dell'80% entro l'anno fiscale 2050 (in confronto, rispettivamente, all'anno fiscale 2013).
Per contribuire al raggiungimento degli SDG, OKI creerà prodotti e servizi innovativi e fornirà soluzioni che contribuiranno a risolvere diversi problemi ambientali. Inoltre, all'interno della filiera produttiva, compresi i luoghi di lavoro, OKI promuoverà il raggiungimento dell'innovativo
"Mono-zukuri" (ossia, lo spirito e la mentalità necessari per innovare, creare e migliorare i prodotti) e il
"Koto-zukuri" (ossia, la collaborazione, cercando proattivamente opportunità in grado di offrire valore ai clienti).
Inoltre, guardando al 2050, il gruppo promuoverà l'innovazione di prodotti e servizi che contribuiranno a risolvere le questioni ambientali, inclusi la prevenzione del riscaldamento globale e l'adattamento ai cambiamenti climatici,
nonché lo sviluppo e la vendita di prodotti e servizi adatti allo scopo. Attraverso queste attività, OKI contribuirà alla realizzazione di una società sostenibile.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...