ASviS: nasce la Summer School di Milano su benessere e sostenibilità delle città
La Scuola di alta formazione, dedicata agli amministratori locali comunali, ai docenti, dottorandi e alle associazioni che si occupano di politiche territoriali, si svolgerà a Milano dal 31 agosto al 7 settembre.
Redazione ImpresaGreen
Fornire una formazione di alto profilo e qualificazione sui temi del benessere e della sostenibilità, ponendo attenzione particolare al futuro delle città.
È l'obiettivo principale della
"Summer School sul benessere e la sostenibilità delle città 2019", organizzata dall'
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con "Milano 2046" (Laboratorio sul futuro della città promosso dalla Presidenza del Consiglio comunale) e, per la prima volta, con la partecipazione di otto università del territorio milanese (Bicocca, Bocconi, Cattolica del Sacro Cuore, Humanitas, IULM, La Statale,Politecnico, San Raffaele) e della Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem).
La Summer School accoglie
50 partecipanti, tra amministratori pubblici locali,
docenti delle scuole di ogni ordine e grado
e delle università, dottorandi e rappresentanti di organizzazioni e associazioni che si occupano di politiche territoriali.
La Scuola si terrà dal 31 agosto al 7 settembre presso la sede della Fondazione Eni Enrico Mattei. Il Residence dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano fornirà l'ospitalità ai fuori sede.
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro il 28 giugno attraverso il sito di Milano2046
https://www.milano2046.it/summer-school-sul-benessere-e-la-sostenibilita-del-futuro-delle-citta/o il sito ASviS (
www.asvis.it) compilando l'apposito modulo, corredato del curriculum e della lettera motivazionale. La quota di partecipazione
è di 400 euro e comprende l'alloggio e il materiale didattico. Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione alla Scuola.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...