Il modello di sviluppo proposto da Air Liquide nel campo del biometano mira alla
creazione di vere e proprie partnership con gli operatori agricoli al fine di
valorizzare gli scarti agricoli e zootecnici, utilizzandoli all’interno degli impianti di produzione del biometano. Ciò consente da un lato, agli operatori agricoli, di valorizzare i reflui derivanti dalle loro attività, e dall’altro di ottenere, in seguito a processi tecnologici di purificazione e trasformazione del biogas, biometano destinato al settore dei trasporti. In un contesto globale nel quale le energie pulite e rinnovabili giocano un ruolo sempre più centrale, la
capacità di trasformare risorse organiche in energia rinnovabile e priva di emissioni inquinanti offre una soluzione concreta alle esigenze energetiche di un trasporto pulito delle società moderne.
Air Liquide lavora attivamente nel settore del biometano ed ha sviluppato
tecnologie proprietarie, come la sua tecnologia a membrane per la purificazione o ancora la sua tecnologia per la liquefazione. I suoi team dispongono di una
competenza sull’intera catena del valore del biometano, dalla sua produzione alla sua distribuzione, fino alle stazioni di rifornimento del biometano per i trasporti.
In Italia, Air Liquide propone un modello economico in grado di
valorizzare l’intera catena produttiva grazie alla realizzazione di Joint Venture. All’interno di queste partnership le società agricole vedono massimizzate le proprie competenze, potendo inoltre contare sulle tecnologie, l’expertise, il supporto finanziario e la garanzia di un modello di business efficace messo in campo da Air Liquide.
“La creazione di partnership con gli operatori agricoli presenti sul territorio illustra la nostra volontà di contribuire allo sviluppo delle energie rinnovabili poggiando su un approccio di economia circolare e intervenendo su tutta la catena del valore per contribuire a rispondere alle nuove sfide energetiche e ambientali della nostra società. – ha dichiarato
Gabriel Marin, responsabile dell’attività Biometano in Italia
– Attraverso le sue innovazioni, Air Liquide sviluppa le soluzioni per arricchire il mix energetico al servizio di un trasporto più sostenibile”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...