I visitatori delle iconiche
Cascate del Niagara potranno presto godere di uno dei più caratteristici luoghi degli Stati Uniti a emissioni zero. Due nuove navi passeggeri di Maid of the Mist saranno alimentate esclusivamente da batterie ad alta capacità,
diventando le prime imbarcazioni interamente elettriche mai costruite negli Stati Uniti.
Le nuove navi beneficeranno della
tecnologia a emissioni zero di ABB quando entreranno in servizio entro la fine dell'anno, consentendo agli ospiti di visitare le cascate del Niagara senza il rumore del motore, senza vibrazioni e senza i gas di scarico tipici di un motore diesel convenzionale.
Ciascuna delle navi sarà alimentata
da due pacchetti batteria con una capacità totale di 316 kWh suddivisa equamente nello scafo. Avere a bordo due sistemi di alimentazione completamente indipendenti aumenterà la resilienza delle operazioni aumentandone l’affidabilità.
Le navi caricheranno le batterie a ogni viaggio mentre i passeggeri sbarcano e salgono a bordo. La ricarica da terra impiega solo sette minuti
consentendo alle batterie di alimentare i motori elettrici di propulsione con una potenza totale di 400 kW (563 CV). L'impostazione della potenza sarà controllata dal sistema integrato di gestione dell'energia e dell'energia (PEMS) di ABB, che ottimizzerà il consumo energetico a bordo.
Le batterie verranno caricate
usando l'energia idroelettrica, la più grande fonte di energia rinnovabile per la produzione di elettricità negli Stati Uniti, che rappresenta il 7% della produzione totale di elettricità su scala nazionale. L'uso di energia rinnovabile prodotta localmente renderà il ciclo di energia per il funzionamento delle nuove navi Maid of the Mist completamente privo di emissioni.
Il trasporto sostenibile ha un ruolo cruciale nella lotta contro i cambiamenti climatici, e i trasporti marittimi rappresentano
dal 2 al 3% delle emissioni totali di gas serra a livello mondiale. L'International Maritime Organization, un'agenzia delle Nazioni Unite responsabile della regolamentazione della navigazione, ha fissato un obiettivo globale per ridurre le emissioni annuali di almeno il 50% entro il 2050 rispetto ai livelli del 2008.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...