Il Rettore dell’
Università di Pavia, Fabio Rugge, e l’Amministratore Delegato di
Eni, Claudio Descalzi, hanno siglato un accordo quadro di collaborazione nelle aree strategiche dell’efficienza operativa, della decarbonizzazione e dell’economia circolare.
L’Università di Pavia, Ateneo che vanta una tradizione plurisecolare, collaborerà con Eni mettendo al servizio dello sviluppo tecnologico
le proprie competenze multidisciplinari, con particolare riferimento ai settori di eccellenza delle scienze matematiche, informatiche, geologiche e fisiche, e nei vari campi dell’ingegneria.
Nell’accordo, della validità di tre anni con possibile proroga di ulteriori 12 mesi, Eni e l’Università di Pavia saranno coinvolte sin dalle fasi di progettazione del portafoglio tecnologico attraverso
la condivisione dei bisogni industriali e con l’obiettivo di favorire la nascita di progetti di innovazione efficiente.
Eni e l’Università di Pavia collaborano da diverso tempo per la ricerca nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili. Studi congiunti hanno permesso lo sviluppo delle tecnologie Eni dei C
oncentratori Solari Luminescenti, alla base delle
Smart Windows, e ulteriori collaborazioni sono state sviluppate nel campo del fotovoltaico organico flessibile.
Sono state inoltre attivate cooperazioni sia in ambito geologico, con l’analisi delle rocce di
reservoir per le più importanti scoperte di Eni, che ambientale, con ricerche sui progetti di
bioremediation dei suoli inquinati. Le sinergie sviluppate da Eni e l’Ateneo hanno anche portato alla presentazione di un progetto di economia circolare, nell’ambito delle iniziative di ricerca e innovazione della Regione Lombardia, per l’approvvigionamento energetico e la gestione idrica.
La firma di questo accordo quadro amplia il network di collaborazioni di ricerca di Eni con le eccellenze universitarie, tra le quali la stessa Università di Pavia, e i principali Enti di Ricerca italiani, 9 in totale gli accordi siglati dalla società, equivalenti a più di 140 progetti in essere o pianificati, rafforzando al contempo il network sul territorio e consentendo la creazione di sinergie del territorio pavese con realtà Eni rilevanti quali la Raffineria di Sannazzaro e il centro di calcolo avanzato
Green Data Center di Ferrera Erbognone.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...