Eni ha inaugurato il cantiere per la costruzione di
un impianto fotovoltaico a Tataouine, nel sud della Tunisia, che avrà una capacità massima installata di 10 MW.
Questo progetto, assegnato al consorzio ETAP-Eni a seguito di una gara pubblica indetta dalle autorità tunisine come previsto dalla normativa del Paese in materia di attribuzione delle licenze, prevede la fornitura di energia elettrica alla società di stato
Société Tunisienne de l'Electricité et du Gaz (STEG), e sarà realizzato da
una nuova joint venture tra Eni ed ETAP dedicata esclusivamente alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
L’impianto, dotato di un sistema a inseguimento solare in grado di ottimizzare l’energia prodotta, fornirà alla rete elettrica nazionale
oltre 20 GWh/anno di energia, con un risparmio di CO2
complessivo pari a circa 260.000 tonnellate nei 25 anni previsti di esercizio.
Sempre nel Governatorato di Tataouine, Eni completerà nel 2019
la costruzione del campo fotovoltaico di Adam, con capacità massima installata di 5 MW, la cui energia sarà utilizzata direttamente dal sito industriale. L’impianto, realizzato con un innovativo sistema ibrido che comprende anche un sistema di stoccaggio di energia, faciliterà l’integrazione con le turbine esistenti, riducendo i consumi di gas, i costi operativi e le emissioni di anidride carbonica in atmosfera.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...