Hyundai e H2 Energy hanno annunciato di aver firmato un accordo per dar vita alla Joint Venture
"Hyundai Hydrogen Mobility" con l'obiettivo di assumere un ruolo guida nel fiorente ecosistema della mobilità a idrogeno in Europa. L'accordo prevede che tra il 2019 e il 2025 Hyundai consegnerà
1.600 veicoli elettrici a celle a combustibile alla JV Hyundai Hydrogen Mobility. La Joint Venture a sua volta noleggerà un'ampia parte della flotta all'Associazione Svizzera H2, che comprende i principali operatori delle stazioni di rifornimento, società di trasporto e logistica e altri attori del settore impegnati nella promozione della mobilità a idrogeno
in Svizzera. Oltre alla Svizzera, la Joint Venture espanderà ulteriormente la propria presenza sul mercato in altri Paesi europei.
Hyundai Hydrogen Mobility prevede inoltre di entrare nel mercato dell'idrogeno attraverso una società controllata che produce e fornisce idrogeno in Svizzera, con prospettive di ingresso in altre nazioni dell'Europa.
Con la costituzione di Hyundai Hydrogen Mobility, Hyundai sbarca in Svizzera dove si prevede una crescita della domanda di mezzi pesanti a celle a combustibile vista l'introduzione di
una gravosa tassa di circolazione per i camion diesel, che incentiva gli operatori di flotte a scegliere veicoli a zero emissioni.
La tecnologia del powertrain elettrico a celle a combustibile presenta vantaggi rispetto alla tecnologia elettrica delle batterie
nelle sue applicazioni a veicoli più grandi come camion e autobus: essa consente infatti di risparmiare spazio e ridurre il peso, oltre ad essere più conveniente all'aumentare delle dimensioni del veicolo. Pertanto, la tecnologia presenta una vasta gamma di opportunità da utilizzare nel settore dei mezzi commerciali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...