Effetre Fenice Energia acquista il ramo d’azienda assistenza tecnica di
Ormad, storica azienda di Torino, specializzata nella riparazione, revisione, assemblaggio e manutenzione dei motori endotermici.
A seguito dell’acquisizione è stata costituita
Ormad Gas Engine, controllata dalla Effetre Fenice Energia e ubicata nella sede di Torino; l’organizzazione si occuperà della revisione e manutenzione dei principali motori quali
MAN, Doosan, MWM, Jenbacher e Rolls Royce di taglia fino 3MW, per applicazioni stazionarie con la possibilità di rettifica dei singoli componenti.
Grazie a questa acquisizione Effetre Fenice Energia consolida e
amplia l’offerta di assistenza full service sugli impianti di cogenerazione alimentati a gas naturale e biogas, estendendo la sua copertura territoriale nel Piemonte e verticalizzando le sue competenze in materia di revisione motori di taglia dai 50 KW fino ai 3 MW.
Ormad opera da più di 30 anni
nel settore della vendita, assistenza e manutenzione di motori di ogni tipologia, con particolare riferimento alle operazioni di rettifica e revisione di ogni singolo componente del motore.
Per mantenere elevato nel tempo
il rendimento degli impianti di cogenerazione, è fondamentale disporre di un servizio di assistenza tecnica efficace ed efficiente. Per questo Effetre si è strutturata con un solido back ground tecnico in grado di intervenire con professionalità sui diversi livelli: il cogeneratore, il motore endotermico e la revisione/rettifica dei singoli componenti.
Un servizio professionale si distingue dalla conoscenza approfondita del motore, quindi
dalla capacità di gestire tutte le fasi: dalla diagnosi
troubleshooting in cantiere allo smontaggio e ritiro della macchina, dalla revisione dei principali componenti al suo rimontaggio in sito nel più breve tempo possibile, riducendo al minimo i fermi macchina.
Effetre Fenice Energia e Ormad Engine Gas copriranno
il Piemonte, la Lombardia e il Veneto con tre sedi operative che garantiscono un presidio strategico per la manutenzione e la conduzione degli impianti di cogenerazione, offrendo tempi di messa in moto e collaudo più veloci rispetto allo standard.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...