Be Charge, società
dedicata
alla diffusione delle infrastrutture di ricarica
, ed
E-Vai, società del
Gruppo FNM, che offre un servizio di car-sharing elettrico a livello regionale, hanno annunciato la loro collaborazione su un progetto innovativo per lo sviluppo della mobilità elettrica.
E-Vai si è aggiudicata, in partnership con FNM, NordCom, ASSTRA ed altri, il progetto europeo
I-SharE LIFE, che prevede la sperimentazione di nuovi modelli di car-sharing in 4 comuni
lombardi:
Bergamo, Bollate, Busto Arsizio e Como. Inoltre,
E-Vai
prevede la realizzazione di
un sistema che ruoti attorno alla
multimodalità nei trasporti, centrata sulle stazioni ferroviarie di FERROVIENORD, sempre del Gruppo FNM, ("Progetto Stazioni"), per sviluppare l'integrazione tra diverse tipologie di trasporto sostenibile,
anche attraverso
l'installazione in
circa 25 stazioni
di sistemi di ricarica di veicoli elettrici.
Be Charge affiancherà E-Vai nella sperimentazione di un sistema innovativo
di gestione delle colonnine di ricarica e dei relativi spazi, sia ad uso pubblico che riservata al car sharing E-Vai.
L'obiettivo sarà quello di identificare la metodologia più efficace per la diffusione della mobilità elettrica attraverso un'infrastruttura di ricarica capillare. In particolare, la finalità sarà quella di integrare il sistema di gestione della flotta di E-Vai con il sistema di gestione delle infrastrutture di Be Charge, per consentire un utilizzo al pubblico dei punti di ricarica nei periodi
in cui non è prevista la presenza delle auto del servizio E-Vai, diventando vere e proprie stazioni disponibili per tutti, e l'utilizzo da parte di E-Vai delle infrastrutture pubbliche di Be Charge.
La sperimentazione dovrà tenere presente la possibile interfaccia con la rete di ricarica E-Vai già esistente (50 colonnine in 42 postazioni in località lombarde), funzionale sia a
I-SharE LIFE sia alla stessa sperimentazione sulle colonnine di ricarica. Nell'ambito del progetto, Be Charge procederà all'installazione di nuove infrastrutture di ricarica, all'ottimizzazione del software del sistema di ricarica e allo sviluppo del proprio sistema operativo per verificare e raggiungere gli obiettivi posti dalla sperimentazione, ed E-Vai avrà visibilità dello stato delle stazioni di ricarica.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...