Verona sarà tra le prime città d’Italia ad avviare la sperimentazione dei servizi di nuova generazione
“Smart and Interactive City”, basati sull’innovativa tecnologia
NB-IoT (Narrowband-Internet of Things) e sul 5G, in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso soluzioni riguardanti la sicurezza, i trasporti, il turismo e la valorizzazione del territorio.
Sono questi i principali ambiti di applicazione dell’accordo siglato da
Comune di Verona, TIM e AGSM (Azienda Generale Servizi Municipali di Verona), che ha l’obiettivo di dare impulso alla trasformazione digitale del territorio e proiettare in questo modo Verona
verso il modello di “città intelligente”, grazie allo sviluppo di servizi e soluzioni innovative adatte a soddisfare le sempre più specifiche necessità di tutti i soggetti, pubblici e privati.
Il piano di sperimentazione prevede di individuare, studiare e concretizzare specifiche iniziative verso servizi di Smart city nel territorio del Comune di Verona,
sviluppati da TIM in collaborazione con Olivetti (il polo digitale del Gruppo), attraverso l’uso della tecnologia NB-IoT e del 5G, in particolare per la realizzazione di servizi innovativi quali:
- Bus as a Sensor: i mezzi di trasporto cittadino vengono utilizzati, durante il loro regolare percorso quotidiano per monitorare in tempo reale la qualità ambientale e abilitare innovativi servizi Internet of Things per la Smart City dedicati alla municipalità ed ai cittadini, con un’apertura mediante delle API fornite da TIM per costruire nuove applicazioni e abilitare nuovi modelli di business.
- Smart Parking: per la gestione intelligente dei parcheggi cittadini tramite la fornitura di misuratori NB-IoT (stalli) integrabili con i parcometri e le apps per i cittadini automobilisti e ausiliari del traffico.
- Filobus Impact: servizio di controllo dell’impatto sul traffico generato dai cantieri per la realizzazione del Filobus in ambito cittadino attraverso l’uso dei big Data della rete TIM e l’analisi dei social media.
Ulteriori servizi innovativi saranno successivamente discussi e sviluppati sul tema della sicurezza pubblica, controllo dei flussi turistici , telecontrollo di impianti industriali, telesorveglianza, servizi di gestione dei mezzi pubblici, servizi video di realtà virtuale o aumentata a supporto del turismo, cultura e formazione.
Il piano di sperimentazione avrà durata di due anni, al termine del quale saranno valutate le possibilità di messa a regime della sperimentazione e l’’estensione della collaborazione ad altre aree di comune interesse.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...