In occasione del
Global Recycling Day, celebrato a livello mondiale oggi 18 marzo, Jaguar Land Rover ha sottolineato il suo impegno a
ridurre in modo proattivo gli sprechi all'interno dei propri stabilimenti e, in particolare, a diminuire l’uso di materie plastiche e materiali monouso dai consumi della propria azienda e durante le varie fasi di produzione. Grazie a processi di produzione innovativi e agli sforzi congiunti di tutti i team coinvolti, Jaguar Land Rover si è prefissata di portare avanti entro il 2020 un piano operativo volto a rivalorizzare le risorse utilizzate, dandogli una seconda o addirittura una terza vita.
Il piano prevede infatti tre azioni fondamentali: la
riduzione degli sprechi,
l’uso di materie prime riciclate e la
riconversione di alcuni materiali, destinati ad usi alternativi a favore della società. Moltissime e significative sono le azioni concrete già intraprese dall’azienda automobilistica britannica.
Per ridurre gli sprechi sono stati rimossi dalla linea di produzione
1,3 milioni di m2 di imballaggi di plastica, un’estensione significativamente equivalente a 187 campi da calcio. La produzione delle carrozzerie dei modelli Jaguar e Land Rover include
fino al 75% di alluminio riciclato; allo stesso modo anche l’energia elettrica impiegata in tutti gli stabilimenti britannici e in quello recentemente inaugurato in Slovacchia, deriva da fonti rinnovabili, grazie all’impiego di pannelli fotovoltaici. In generale tra il 2017 e il 2018 negli impianti di produzione Jaguar Land Rover sono stati
riciclati 21.143 tonnellate di rifiuti non metallici, peso equivalente a 9.193 Range Rover.
Inoltre
14 milioni di articoli monouso sono già stati sostituiti o eliminati dall’uso quotidiano. Tra questi sono inclusi ad esempio 7 milioni di rifiuti da ristorazione, derivanti dalle posate di plastica, che sono state rimpiazzate da materiali fatti in wegware, ecologici e sicuri per l'ambiente, in quanto completamente compostabili. Sono state anche fatte delle azioni di riconversione della destinazione d’uso di alcuni materiali: infatti 125 pallet di legno sono stati abilmente trasformati in
250 scrivanie donate ai bambini delle scuole nei pressi dello stabilimento Jaguar Land Rover di Pune, in India.
Infine dallo stabilimento di Halewood sono stati raccolti e riconvertiti 200 paia di stivali antinfortunistici per essere donati a favore del personale della Croce Rossa.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...