Air France sta avviando la graduale sostituzione dei motori termici dei veicoli a nastro che caricano i bagagli nella stiva degli aerei
con veicoli elettrici derivati da processi di riciclo.Per realizzare questo progetto, Air France ha scelto di collaborare con
CarWatt, una startup francese che recupera e ricicla le batterie agli ioni di litio utilizzate dai veicoli elettrici privati per dar loro una seconda vita.
Il primo prototipo operativo è stato appena messo in servizio
all'aeroporto Paris-Charles de Gaulle. La conversione di altri 10 veicoli a nastro supplementari è attualmente in fase di studio.
I vantaggi di questa transizione sono molteplici:
- Sostenere la transizione energetica riducendo le emissioni di CO2 di 3 tonnellate all'anno, limitando le emissioni di particolato e riducendo i livelli di rumore.
- Migliorare le prestazioni operative ottimizzando la sicurezza durante le operazioni di avvicinamento agli aeromobili.
- Garantire migliori risultati economici riducendo l'obsolescenza programmata, prolungando il ciclo di vita di questi veicoli e limitandone i costi di manutenzione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Greenwashing invisibile: solo il 14% dei...
Detergenti ecologici: Il 92,5% degli italiani...
Imprese: solo lo 0,64% delle aziende italiane...
Fortinet presenta il 2024 Sustainability Report
Birra e sostenibilità: la Gen Z guida la...
Pasqua, Sima: tra sprechi e trasporti è allarme...