Enel, attraverso la controllata statunitense per le rinnovabili Enel Green Power North America, ha avviato la costruzione del parco eolico di
High Lonesome con una capacità di circa 450 MW, situato nelle contee di Upton e Crockett, in Texas. Una volta completato, High Lonesome sarà il più grande parco eolico del portafoglio globale di rinnovabili di Enel. L’energia generata da una porzione dell’impianto con capacità pari a 295 MW sarà supportata da un
Proxy Revenue Swap (PRS), un contratto che mira a gestire e minimizzare rischi legati a fattori metereologici e di prezzo.
“L’avvio della costruzione del nostro più grande impianto eolico dimostra il forte impegno per la crescita delle attività negli Stati Uniti e, in particolare, in Texas,” ha commentato
Antonio Cammisecra, responsabile di Enel Green Power.
“Questo progetto evidenzia la nostra capacità di collaborare con partner
per creare soluzioni energetiche personalizzate che rispondano alle loro esigenze, nonché per gestire e proporre ai nostri clienti contratti complessi, in linea con quanto richiesto dall’evoluzione del mercato energetico. Siamo entusiasti di continuare a svolgere un ruolo di partner privilegiato, specializzato nell’offerta di soluzioni per un futuro sostenibile del settore energetico”.
La costruzione del parco eolico richiederà
un investimento di circa 600 milioni di dollari USA, in linea con quanto previsto nel piano strategico 2019-2021 di Enel. L’impianto è attualmente finanziato con risorse proprie del Gruppo e si prevede che entri in esercizio
entro la fine del 2019. Una volta a regime, High Lonesome sarà in grado di generare circa
1,7 TWh all'anno, evitando l’emissione in atmosfera di oltre 1,1 milioni di tonnellate di CO2
l’anno.
Enel ha siglato un accordo di PRS per una porzione dell’impianto con una capacità pari a 295 MW, con la divisione
Alternative Risk Transfer della società di servizi assicurativi Allianz Global Corporate & Specialty, e Nephila Climate, fornitore di prodotti per la gestione di rischi meteorologici e climatici. Il PRS è un contratto finanziario derivato che permette di
generare flussi di ricavi stabili per l’impianto, indipendentemente dalla volatilità dei prezzi dell'energia e dalle variazioni nella produzione dovute a fattori meteorologici.
In
Texas, Enel gestisce il parco eolico Snyder da 63 MW, nella contea di Scurry.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...