"
Le imprese di ANIE apprezzano la determinazione del Governo e del Ministro dell'Ambiente Costa a staccare la spina a uno strumento lodevole negli intenti ma assolutamente inefficace – dichiara Maria Antonietta Portaluri, Direttore Generale di ANIE Confindustria -
Il decreto è una risposta concreta a una situazione di oggettiva frustrazione che le imprese di ANIE avevano condiviso con il proprio Consigliere – dottor Claudio Andrea Gemme – Presidente del Gruppo Tecnico Industria e Ambiente di Confindustria".Attraverso l'art 23 dello schema di "
decreto legge recante misure urgenti in materia di semplificazione e sostegno allo sviluppo", il Consiglio dei Ministri ha confermato l'abolizione del sistema di tracciabilità dei rifiuti, già a partire
dal 1° gennaio 2019.
Va in archivio un sistema che fin dalla sua istituzione non ha mai portato al raggiungimento del tanto agognato obiettivo di sostituire il sistema di gestione cartaceo e permettere agli organi di controllo un più efficace monitoraggio dei flussi di rifiuti sul territorio nazionale.
"L'abrogazione del SISTRI è un passo importante da parte del Governo, che ha raccolto il forte malcontento delle imprese, che da troppi anni denunciavano l'irragionevole mantenimento di un sistema macchinoso e malfunzionante, che anziché semplificare e agevolare le pratiche di smaltimento rifiuti si sovrapponeva alla gestione cartacea, non producendo altro effetto che l'incremento degli oneri burocratici, gestionali e ovviamente economici da parte delle imprese" ha concluso Portaluri.
In base a quanto contenuto nella bozza del provvedimento, fino alla definizione di un nuovo sistema di tracciabilità, che sarà organizzato e gestito direttamente dal
Ministero dell'Ambiente, i soggetti obbligati continueranno ad utilizzare gli adempimenti cartacei, compilando registri di carico e scarico e formulari di identificazione rifiuti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...