L’Italia, l’Europa e molti Paesi nel mondo hanno messo al centro delle proprie strategie energetiche un’ambiziosa crescita della generazione elettrica
da fonti rinnovabili, per ridurre le emissioni di CO
2 e contrastare il cambiamento climatico. Già nel 2017 le installazioni di nuova capacità fotovoltaica con 99 GW a livello globale
hanno superato per la prima volta quelle da fonte convenzionale (84 GW), una crescita destinata a continuare nel prossimo futuro, raggiungendo 1 TW di capacità complessiva globale installata nel 2022 secondo uno scenario mediano.
Gli operatori dovranno affrontare una sfida impegnativa per crescere in modo sostenibile nei tempi auspicati: questo tema è stato al centro del convegno annuale di
EF Solare Italia, intitolato:
“Fotovoltaico: il futuro è ancora crescita”, che si è svolto oggi presso l’Auditorium del GSE a Roma.
Nuovi servizi rivolti al mercato elettrico, digitalizzazione, storage, potenziamento degli impianti esistenti,
nuovi impianti in grid parity e internazionalizzazione sono stati i temi su cui si sono confrontati istituzioni, operatori ed esperti del settore nel corso degli interventi e della successiva tavola rotonda.
Diego Percopo, Amministratore Delegato di
EF Solare Italia, ha illustrato la visione dell’azienda: “
Siamo convinti che per raggiungere gli obiettivi prefissati per il fotovoltaico a livello nazionale ed europeo sia necessaria la presenza sul mercato di operatori industriali in grado di condurre la propria attività con una logica di portfolio. Noi di EF Solare Italia vogliamo essere un soggetto aggregatore e leader tecnologico, volano per lo sviluppo dell’intero settore grazie alle competenze messe in campo ogni giorno dal nostro team. La nostra crescita dimensionale continua: recentemente, abbiamo acquisito sei nuovi impianti ubicati nelle province di Bari e Lecce, dalla potenza complessiva di 14 MW”.
Oltre a Percopo, hanno partecipato
Roberto Moneta, Amministratore Delegato del
GSE;
Luca Barberis, Direttore Divisione Sviluppo Sostenibile del
GSE;
Michael Schmela, Executive Advisor and Head of Market Intelligence del
SolarPower Europe,
Alessandro Marangoni, CEO di
Althesys;
Fabio Bulgarelli, Responsabile Affari Regolatori di
Terna;
Stefano Cavriani, Direttore Commerciale
Gruppo EGO;
Davide Chiaroni, Vice Direttore di
Energy&Strategy Group, professore associato presso il
Politecnico di Milano;
Giuseppe Moro, Fondatore ed Amministratore Delegato di
Convert Italia e
Guido Tonelli, Professore ordinario presso l'
Università di Pisa. La tavola rotonda è stata moderata da
Enrico Cisnetto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...