E.ON costruirà uno dei più grandi parchi eolici onshore d’Europa
Quest'anno E.ON allaccerà nuovi impianti eolici nel Mar Baltico, nel Mare del Nord, in Italia e negli Stati Uniti per una capacità complessiva di 1.000 MW, equivalenti alla capacità di generazione di una centrale nucleare.
Redazione ImpresaGreen
E.ON ha annunciato di aver deciso di investire in Svezia nel
progetto Nysäter da 475 MW, uno dei più grandi parchi eolici onshore d'Europa.
Il parco eolico sarà costruito insieme a Credit Suisse Energy Infrastructure Partners (CSEIP), investitore finanziario di lunga esperienza interamente dedicato al settore energetico. Un fondo con CSEIP come advisor controllerà l'80% della joint venture, mentre E.ON deterrà il restante 20% e costruirà e gestirà il parco eolico nel quadro di un accordo O&M di lungo periodo.
L'investimento totale sarà di circa €500 milioni.
Il progetto Nysäter sarà costruito a partire da quest'anno
in un'area della Svezia centrale, caratterizzata da eccellenti condizioni di ventosità. L'avvio dei lavori di costruzione è previsto entro la fine dell'anno 2018 e il completamento entro la fine del 2021. Sarà costituito da
114 turbine Nordex di potenza variabile dai 3,9 ai 4,4 MW – a seconda della collocazione – alte fino a 220 metri.
"
È parte della nostra strategia espandere il nostro portafoglio di parchi eolici onshore in Europa e Nysäter rappresenta un significativo sviluppo per l'area scandinava. Il progetto è anche una dimostrazione della nostra abilità di sviluppare e commercializzare con successo progetti su larga scala ovunque nel mondo" ha commentato
Anja-Isabel Dotzenrath, AD di E.ON Climate & Renewables.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...