Sostenibile, campione di economia circolare, sicuro anche per la tutela del mare e materiale permanente che, una volta prodotto, raccolto e trattato, diventa materia prima per nuovi ed infiniti cicli di produzione. Tutte le qualità del contenitore in vetro “in mostra” alla
Fiera Ecomondo di Rimini nel corso del convegno organizzato da Legambiente “Plastica monouso e rifiuti marini:problemi e soluzioni’” con la relazione “Vetro materiale permanente e (eco)sostenibile”, presentata da
Assovetro.
La sostenibilità e circolarità del contenitore in vetro è racchiusa in pochi numeri:
l’utilizzo di rottame di vetro nella produzione comporta ogni anno un risparmio di 3,2 milioni di tonnellate di materie prime (1,6 volte il volume del Colosseo), di 340 milioni di metri cubi di metano (i consumi domestici di Genova) e una riduzione di 2 milioni di tonnellate di CO
2 (la quantità assorbita da una foresta grande più della regione Puglia).
E con una raccolta differenziata molto spinta, fino all’83 % e
un tasso di riciclo di circa il 73% si lascia ben poco vetro nel circuito dei rifiuti. Una sicurezza, questa, per il territorio e soprattutto per il mare, sempre più minacciato dai rifiuti, tanto più che 6 italiani su 10 considerano proprio il vetro il packaging più amico del mare.
In Italia l’industria del vetro da imballaggio
ha una presenza consistente: 17 vetrerie con 40 stabilimenti, 8.000 occupati, fatturato annuo di 2 miliardi di euro e un’attenzione costante per l’ambiente. Negli ultimi 40 anni infatti il consumo di energia è stato ridotto di quasi il 50%, mentre le emissioni di CO2
hanno avuto un calo del 70%; inoltre le bottiglie, sempre più leggere e resistenti, sono ormai prodotte con il 90% di vetro riciclato. Obiettivi importanti che si sono raggiunti investendo qualcosa come
600 milioni di euro l’anno in efficienza energetica e decarbonizzazione (dati industria europea vetro).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Greenwashing invisibile: solo il 14% dei...
Detergenti ecologici: Il 92,5% degli italiani...
Imprese: solo lo 0,64% delle aziende italiane...
Fortinet presenta il 2024 Sustainability Report
Birra e sostenibilità: la Gen Z guida la...
Pasqua, Sima: tra sprechi e trasporti è allarme...