Commissione UE interviene in materia di concorrenza al settore agricolo
Le autorità europee garanti della concorrenza hanno condotto 178 indagini nel settore agricolo. Più di un terzo ha riguardato i trasformatori di prodotti agricoli, mentre gli agricoltori sono risultati il più grande singolo gruppo di denuncianti.
Redazione ImpresaGreen
La Commissione Europea ha pubblicato la prima relazione sull'applicazione delle norme
in materia di concorrenza al settore agricolo. La relazione dimostra che l'intervento delle autorità europee garanti della concorrenza può aiutare gli agricoltori ad ottenere condizioni migliori nella vendita dei loro prodotti ai grandi acquirenti o alle cooperative.
Margrethe
Vestager, Commissaria per la Concorrenza, ha dichiarato:
"La relazione fornisce informazioni illuminanti sul prezioso lavoro che le autorità europee garanti della concorrenza svolgono nel settore agricolo, in particolare per proteggere gli agricoltori dalle pratiche anticoncorrenziali e per garantire che gli agricoltori e i consumatori possano trarre ogni possibile vantaggio da un mercato interno completamente aperto. Continueremo a collaborare con le autorità nazionali garanti della concorrenza".
Phil
Hogan, Commissario per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, ha dichiarato:
"Rafforzare la posizione degli agricoltori nella catena dell'approvvigionamento alimentare, in un contesto di politica orientata al mercato, è un fattore della massima importanza. La relazione evidenzia come il diritto agrario e il diritto della concorrenza procedano di pari passo verso il conseguimento di risultati più equi e più incisivi, tanto per i produttori che per i consumatori. Non dimentichiamo che gli agricoltori occupano un posto speciale nell'ambito del diritto della concorrenza. Le organizzazioni dei produttori riconosciute possono aiutarli a rafforzare la loro posizione all'interno della catena dell'approvvigionamento alimentare".
Le norme UE in materia di concorrenza che
vietano gli accordi sulla fissazione dei prezzi e su altre condizioni commerciali o sulla ripartizione dei mercati si applicano anche alla produzione e al commercio dei prodotti agricoli. Tuttavia, il
regolamento sull'organizzazione comune dei mercati ("regolamento OCM") prevede alcune deroghe all'applicazione di tali norme che riguardano tutti o alcuni settori agricoli o trattano alcune situazioni particolari.
La
relazione pubblicata dalla Commissione è la prima che tratta specificamente l'applicazione al settore agricolo delle norme dell'Unione europea in materia di concorrenza.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...