‘Portate i vostri figli a respirare. Qui sotto.’ No, non è una provocazione. È un invito sincero quello che recita la maxi affissione che in questi giorni svetta in Piazza della Cancelleria, nel cuore pulsante di Roma. Nemmeno fossimo in un bosco di montagna o su una spiaggia in riva al mare, dove l’aria è pulita per antonomasia… e invece, questa poi, siamo in mezzo al traffico di migliaia di macchine.E allora lo smog? Viene da chiedersi. Qui, al momento, ce n’è un po’ meno che altrove. Il pannello su cui è stampata la maxi affissione (maxi nel vero senso della parola: parliamo di 455 mq) racchiude infatti un segreto: un’innovativa
tecnologia capace di assorbire aria inquinata per poi rimetterla immediatamente in circolo più pulita e purificata.
Proprio così,
si chiama theBreath ed è un rivoluzionario
tessuto multistrato che, prodotto dall’italiana
Anemotech, contiene un'anima in fibra carbonica
in grado di 'catturare' e disgregare le molecole inquinanti. Il tutto sfruttando il flusso passivo dell'aria - che è in continuo movimento - e quindi senza bisogno di ricorrere a fonti energetiche aggiuntive. Una volta tanto tiriamo un sospiro di sollievo, non solo metaforicamente.
Test reali già svolti
a Milano dimostrano che un pannello
theBreath di 10 mq è in grado di assorbire indicativamente in un anno le emissioni procurate dal passaggio di 1450 auto diesel, da 3635 auto benzina o emesse da 15 caldaie. In Piazza della Cancelleria il messaggio parla chiaro (la maxi affissione è targata
Urban Vision, media company nei restauri sponsorizzati che distribuisce e utilizza la tecnologia theBreath nell’outdoor mentre la creatività è firmata dall’agenzia di Comunicazione TakeGroup): fino alla fine di ottobre, una tecnologia amica dell’ambiente
contribuisce a purificare l’atmosfera circostante. Questa è una, ma sono tante le modalità applicative di questo tessuto davvero speciale. Non solo outdoor ma anche indoor. Perché, ricordiamolo, anche i luoghi chiusi (dagli uffici alle abitazioni, dalle scuole agli spazi commerciali) sono purtroppo sempre più inquinati.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Greenwashing invisibile: solo il 14% dei...
Detergenti ecologici: Il 92,5% degli italiani...
Imprese: solo lo 0,64% delle aziende italiane...
Fortinet presenta il 2024 Sustainability Report
Birra e sostenibilità: la Gen Z guida la...
Pasqua, Sima: tra sprechi e trasporti è allarme...