EURepack, il Consorzio italiano di aziende che promuovono l’imballaggio riutilizzabile, ha preso parte all’incontro
"Measuring, Reporting and Expanding Reusable Packaging in Europe" incentrato sul tema del riutilizzo che si è tenuto presso la Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea. Promosso ed organizzato da
Reloop, la
piattaforma paneuropea attiva sulla promozione delle pratiche di economia circolare nell’ambito dell’Unione Europea, l’appuntamento ha coinvolto i rappresentanti della sezione Packaging della
DG Ambiente della Commissione Europea e gli stakeholder comunitari del mondo del riutilizzo. Erano infatti presenti i rappresentanti dei Pooler (IFCO, Europool System); di Associazioni e Consorzi per il Riutilizzo (Initiative Mehrweg, Recircula, oltre a EURepack); dell’Associazione tedesca dell’industria del vetro (Bundesverband Glasindustrie); di Aziende impegnate nello sviluppo di sistemi innovativi per il riutilizzo (BOREALIS, FreePackNet, MIWA).
Il confronto è stato indetto con l’obiettivo di fornire un supporto a livello di idee e buone pratiche ai funzionari impegnati nella redazione della bozza finale di aggiornamento della Direttiva Europea su
Packaging and Packaging Waste, per la parte riguardante gli imballaggi riutilizzabili. In particolare, il dibattito si è focalizzato sul piano di implementazione del rinnovato art. 5 della Direttiva, con cui
gli Stati membri saranno chiamati ad adottare misure volte a incoraggiare l’aumento della percentuale di imballaggi riutilizzabili immessi sul mercato, nonché dei sistemi per il riutilizzo degli imballaggi in modo ecologicamente corretto e nel rispetto del trattato, senza compromettere l’igiene degli alimenti né la sicurezza dei consumatori.
Queste misure potranno includere tra l’altro l’utilizzo di sistemi di restituzione con cauzione, la fissazione di obiettivi qualitativi o quantitativi, l’impiego di incentivi economici o la fissazione di una percentuale minima di imballaggi riutilizzabili immessi sul mercato ogni anno per ciascun flusso di imballaggi. Centrale è stato il dibattito sui criteri di misurazione della reverse logistics, partito da una proposta presentata da parte del Consorzio per il Riutilizzo tedesco,
Initiative Mehrweg, che ha realizzato un proprio studio volto a calcolare l’indice di copertura delle cassette riutilizzabili rispetto al totale dei movimenti di cassette di prodotti ortofrutticoli, considerando un mix di dati raccolti e di assunzioni di partenza (peso medio trasportato con una cassetta 60x40, valore medio del contenuto della stessa cassetta).
L’algoritmo suggerito verrà preso in esame dalla Commissione, per verificare se possa tradursi in un buon
metodo per stabilire, per ogni stato membro, il dato di partenza e gli obiettivi di crescita del riutilizzo, così come implementare un sistema armonizzato di reporting. Il secondo tema preso in esame, sempre inerente all’attuazione del rinnovato art. 5 della Direttiva, ha riguardato le
barriere da eliminarsi per favorire la diffusione dell’imballaggio riutilizzabile, che sono rappresentate principalmente dalle
tasse addizionali legate al noleggio, dall’
IVA sui depositi cauzionali e dai
dazi doganali per le merci (e le cassette) provenienti da paesi extra UE.
Queste barriere costituiscono di per sé un aggravio amministrativo, reso più problematico dal fatto che le legislazioni fiscali nei paesi UE non sono armonizzate, oltre che finanziario, tale da disincentivare l’imballaggio riutilizzabile. Siccome è ormai provato che
la cassetta riutilizzabile, gestita da Pooler che ne curano la gestione dell’obsolescenza, fino al diretto riciclo nella produzione di nuove cassette,
non entra mai nel tradizionale circuito della raccolta dei rifiuti, su quelle cassette in nessuno Stato membro dovrebbe essere applicato il contributo previsto dalla Direttiva, salvo che sulla frazione dispersa.
In conclusione è stato unanime l’invito a proseguire nella collaborazione con la Commissione Europea sul tema di come rendere sempre più diffusa l’adozione di imballaggi riutilizzabili, ed è stata pertanto accolta di buon grado
la proposta di creazione di tavoli di lavoro che si occupino, ad esempio, di reverse logistics; di armonizzazione delle legislazioni sul deposito cauzionale; della creazione di un “passaporto verde” per le cassette riutilizzabili che attraversano i confini della UE.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...