Enel Green Power España (“EGPE”), la società per le rinnovabili di Endesa, ha avviato i lavori di costruzione del
parco solare fotovoltaico di Totana da 84,7 MW, il più grande della società in
Spagna. L’investimento complessivo nella costruzione dell’impianto ammonta a circa 59 milioni di euro.
Totana, situato nella regione di Murcia, dovrebbe entrare in esercizio nel terzo trimestre del 2019. A regime, l’impianto solare fotovoltaico, composto da 248.000 pannelli fotovoltaici, sarà in grado di generare
circa 150 GWh all’anno, evitando l’emissione annuale in atmosfera di circa 105.000 tonnellate di CO
2.
Totana
è il primo di sette impianti solari, con una capacità totale di 339 MW, aggiudicati ad Enel Green Power España nella terza asta per le rinnovabili indetta dal governo spagnolo nel luglio 2017.
Totana sarà il primo cantiere di EGP ad adottare sistemi di automazione e robotici che supporteranno i team nella costruzione di alcune parti dell’impianto, con benefici in termini di sicurezza e qualità, come ad esempio
una maggiore precisione e rapidità nello svolgimento dei lavori. Questo progetto è parte del programma di EGP per la digitalizzazione e automazione delle attività di Ingegneria e Costruzione.
I lavori di costruzione si baseranno sul modello di
“Sustainable Construction Site” di Enel Green Power, che prevede l’uso di energia rinnovabile durante i lavori grazie a un sistema fotovoltaico che soddisferà le necessità di energia del cantiere, oltre ad implementare iniziative per coinvolgere la popolazione locale nella costruzione dell’impianto.
Dei sette impianti aggiudicati a Enel Green Power España nell’asta dello scorso anno, l'impianto solare di Totana è l'unico situato nella regione di Murcia, mentre gli altri sei si trovano a
Extremadura (tre nella provincia di Cáceres, nella municipalità di Logrosán e altri tre nella provincia di Badajoz, nelle municipalità di Talarrubias e Casas de Don Pedro). L’obiettivo dell’asta è stato quello di aiutare il Paese a raggiungere l’obiettivo di coprire
il 20% dei propri consumi energetici con fonti rinnovabili entro il 2020.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...