Intesa Sanpaolo si conferma come uno dei gruppi più attivi al mondo in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Per l’ottavo anno consecutivo il Gruppo è stato infatti incluso - unica banca italiana - negli indici finanziari
Dow Jones Sustainability Index Europe e Dow Jones Sustainability Index World, tra i più importanti indici borsistici mondiali ed europei di valutazione delle dimensioni ESG (Environment, Social e Governance) delle imprese.
Intesa Sanpaolo ha conseguito un punteggio complessivo pari a 80 su 100, rispetto a una media di settore di 54. Particolarmente apprezzabile la performance nell’ambito ambientale con un punteggio pari a 90, rispetto a una media di settore di 55. È stato raggiunto il risultato massimo nelle sezioni dedicate alla stabilità finanziaria, alla gestione dei rischi e delle
opportunità di business in campo ambientale, alla reportistica ambientale e all’inclusione finanziaria. Per quanto riguarda il settore bancario, nel 2018 sono state 27 le banche inserite nel Dow Jones Sustainability Index World e 10 nell’indice Europe.
L’attenzione di Intesa Sanpaolo verso le tematiche di sostenibilità ha portato negli anni ad aderire a numerosi standard internazionali
volti a perseguire il rispetto dell'ambiente, tra cui ad esempio UNEP FI (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente),
Equator Principles (linee guida internazionali ad adesione volontaria per l'attività di project financing) e
Carbon Disclosure Project (organizzazione non profit internazionale che gestisce un sistema globale di informazioni sulla gestione del cambiamento climatico da parte delle aziende).
Intesa Sanpaolo conta numerose iniziative di
green finance, con lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi e il finanziamento di progetti ambientali. Nel 2017 le erogazioni sono state pari a circa 1,3 miliardi di euro - oltre 5 miliardi di euro nell’ultimo quadriennio. In questa strategia si inserisce il
Green Bond da 500 milioni che Intesa Sanpaolo, prima banca italiana, ha emesso con successo per il finanziamento di 77 progetti dedicati alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica con oltre
213.000 tonnellate annue di emissioni di CO2 evitate.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...