Il 3 e il 4 settembre,
Sören Link, sindaco di Duisburg, è in visita presso il quartier generale di Huawei a Shenzhen con una delegazione governativa di 19 persone con il fine di rafforzare la cooperazione già avviata sullo sviluppo di
Smart City. La cooperazione ha come obiettivo primario quello di trasformare
Duisburg da città industriale tradizionale in smart city orientata al futuro attraverso servizi di smart government, smart education e smart infrastructure,
servizi 5G, a banda larga e di gestione della logistica portuale, nonché per la smart home e la gestione intelligente dell'ambiente urbano.
Come centro economico europeo della "Belt and Road Initiative", Duisburg offre
il più grande porto interno del mondo e rappresenta il centro commerciale e logistico di collegamento tra l'Europa e la Cina.
A gennaio, Duisburg e Huawei hanno firmato un Memorandum of Understanding, annunciando la loro collaborazione per la realizzazione di una città digitale, in cui l'infrastruttura di e-Government
sarà guidata dal cloud computing e la sua rete di sistemi IoT intelligenti, alimentati dal 5G e da altre tecnologie di connessione.
Durante il CEBIT tenutosi in Germania lo scorso giugno, Huawei e
Duisburger Versorgungs- und Verkehrsgesellschaft (DVV) hanno firmato un accordo quadro sul "Rhine Cloud" (il marchio di una piattaforma per smart city e servizi pubblici) e servizi Smart City con l'obiettivo di trasformare Duisburg in una smart city.
Durante la visita a Shenzhen, la delegazione del governo di Duisburg visiterà l'Exhibition Hall di Huawei dove sono esposti progetti di di smart city, s
oluzioni IoT e reti di cloud data center, che potranno contribuire ad accelerare la trasformazione sociale ed economica di Duisburg.
La delegazione visiterà anche il centro di comando del distretto di Longgang a Shenzhen che Huawei ha contribuito a realizzare, e potrà sperimentare
applicazioni di gestione di città intelligenti tra cui assegnazione dei casi di incidenti, collaborazione tra le organizzazioni competenti in casi di emergenza, monitoraggio del rischio, condivisione e visualizzazione di dati, supporto ai processi decisionali, controllo della qualità.
Infine la delegazione visiterà i centri di due partner di Huawei,
la società di droni EHang, dove si potrà testare un veicolo a guida autonoma di ultima generazione basato sul 5G, e BYD Company, dove si avrà una dimostrazione di SkyRail, l'ultimo successo dell'azienda nel trasporto ferroviario.
A livello IoT, Duisburg
utilizzerà le tecnologie Huawei 5G, Wi-Fi e WLAN e le piattaforme IoT per ricevere in tempo reale i dati provenienti dalle varie rilevazioni effettuate nella città. Sarà creata una rete intelligente per far progredire i trasporti, la logistica e la produzione industriale, incentivando lo smart living, la guida autonoma e vari altri servizi per smart city. Tutto ciò contribuirà a realizzare la visione "Smart Duisburg 2.0" basata sulla creazione di smart experience.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...