Atac, l’azienda per la Mobilità di
Roma Capitale entra a far parte del progetto
Roma 5G avviato a settembre dello scorso anno dall’amministrazione capitolina con la collaborazione di
Fastweb e di
Ericsson, con il quale la città si candida a diventare una delle prime metropoli in Europa a disporre di infrastrutture mobili di quinta generazione.
Fastweb ed Ericsson realizzeranno le infrastrutture di rete necessarie per lo sviluppo dei nuovi servizi digitali abilitati dal 5G, in sinergia con la piattaforma Wi Fi già diffusa e attiva in città.
Atac metterà invece a disposizione
le proprie infrastrutture civili strategiche come i capolinea e le paline e i cavidotti per il passaggio dei cavi di fibra ottica per supportare la copertura capillare del segnale e la diffusione dei nuovi servizi basati sul 5G sia in ambienti indoor che outdoor beneficiando cosi dei vantaggi competitivi offerti dalla reti mobili di quinta generazione.
"La sperimentazione del 5G sui mezzi Atac rappresenta un servizio in più per chiunque utilizzi il trasporto pubblico locale a Roma. Anche questo protocollo è frutto del lavoro messo in atto dall’Assessorato alla città in Movimento in sinergia con l’azienda dei trasporti della Capitale. La rivoluzione dei trasporti passa anche per l’innovazione e grazie allo sviluppo di questa tecnologia diamo più scelta e opportunità ai cittadini e turisti di Roma", dichiara
l'Assessora alla Città in Movimento, Linda Meleo.Grazie all’ingresso di Atac nel progetto
Roma5G verranno sviluppati nei prossimi mesi delle sperimentazioni, limitate ad alcune aree della città, riguardanti la Sicurezza pubblica e la Mobilità urbana.
"Partecipiamo con molto interesse allo sviluppo di tecnologie in 5G finalizzate alla sperimentazione di servizi per la mobilità. Siamo convinti infatti, in linea con la trasformazione digitale dell'azienda prevista nel nostro piano industriale, che dobbiamo sfruttare pienamente le opportunità offerte dal digitale. Vale per i servizi commerciali, per quelli legati alla produzione, così come per i servizi di informazione all'utenza. Le reti 5G offrono enormi potenzialità. Contribuire sin dall'inizio a questa rivoluzione significa per Atac parteciparvi da protagonista, con benefici evidenti non solo per l'azienda, ma anche per i nostri clienti e quindi per la città" spiega il Presidente Atac,
Paolo Simioni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...