Enel Green Power ha avviato i lavori di costruzione di
Ngonye, un impianto solare fotovoltaico da 34 MW. L’impianto – il primo del Gruppo nello Zambia – si trova nella Lusaka South Multi-Facility Economic Zone, nella parte meridionale del paese.
Ngonye fa parte del programma Scaling Solar
del Gruppo della Banca Mondiale attuato dalla Industrial Development Corporation (IDC) dello
Zambia, la società da cui nel giugno 2016 Enel si è aggiudicata il diritto alla proprietà, allo sviluppo, al finanziamento, alla costruzione e gestione dell’impianto.
Enel investirà circa
40 milioni di dollari USA nella costruzione di Ngonye, il cui completamento è atteso nel primo trimestre del 2019.
L'impianto solare Ngonye, che sarà di proprietà di una società veicolo controllata da EGP per l'80% e da IDC per il restante 20%, commercializzerà l’energia prodotta nel quadro di un accordo di fornitura energetica di 25 anni siglato con
ZESCO, una
utility di proprietà statale. A regime, l'impianto dovrebbe produrre circa 70 GWh all'anno, evitando l'emissione in atmosfera di oltre 45 mila tonnellate di CO
2 l’anno.
Lo Zambia, dove
il consumo di elettricità registra una crescita media annua di circa il 5-6%, ha una significativa necessità di diversificare il mix di generazione, attualmente dominato dall'idroelettrico, e mira ad aumentare la sicurezza e la qualità dell’approvvigionamento, incoraggiando nel contempo l'elettrificazione delle aree rurali. Per questo, il governo dello Zambia ha lanciato una serie di iniziative
per promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili, con particolare attenzione all'energia fotovoltaica, fissando l'obiettivo di installare fino a 600 MW di energia solare nei prossimi due o tre anni.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...