Ecopneus, il principale responsabile della gestione dei Pneumatici Fuori Uso in Italia, ha annunciato che
entro il mese di ottobre raccoglierà 3.000 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso oltre il proprio target di legge, per contribuire a ridurre alcune criticità del sistema causa di forti sofferenze per i gommisti. Questo intervento si aggiunge alla quotidiana attività di raccolta dei PFU presso gli oltre 26.000 punti di generazione registrati su tutto il territorio nazionale. L'intervento straordinario si è reso possibile
grazie alle efficienze della gestione operativa del 2018 che consente di impiegare oggi
oltre 1milione di Euro per questa raccolta extra target.
La
raccolta si concentrerà in ambiti definiti, dove si sono segnalate le maggiori "sofferenze". È il caso ad esempio di alcune Regioni dove
la raccolta dei PFU non viene effettuata da tutti i soggetti autorizzati con regolarità e durante tutto l'anno e che quindi hanno accumulato forti ritardi nella raccolta "ordinaria"; è il caso ad esempio del
Triveneto (Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia), del
Lazio e della
Campania.
L'intervento straordinario riguarderà anche i
pneumatici di grandi dimensioni (per le macchine agricole, o per il movimento terra), anch'essi normalmente non soggetti ad una raccolta periodica da parte degli altri soggetti autorizzati. L'intervento di raccolta extra-target è teso ad alleviare le criticità del sistema e a sottolineare la
finalità esclusivamente di tutela ambientale e senza fini di lucro di Ecopneus e dei propri Soci, assecondando il modello della Responsabilità Estesa del Produttore. L'approccio teso alla continua efficienza e alla minimizzazione del costo per il cittadino di Ecopneus e delle aziende partner, ha reso possibile l'accantonamento delle risorse economiche impiegate per questa operazione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...