Liquigas, parte del Gruppo SHV Energy, presenta l’edizione 2017 del
Report di Sostenibilità da cui emerge
come GPL e GNL ricopriranno un ruolo fondamentale per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. “Con il Report di Sostenibilità intendiamo fornire agli stakeholder non solo una puntuale rendicontazione delle performance ambientali, ma soprattutto tracciare la nostra visione del futuro, in cui tutti noi ci impegniamo ogni giorno per favorire la diffusione di energia pulita, affidabile e al servizio del territorio” commenta
Andrea Arzà, Amministratore Delegato di Liquigas. “
GPL e GNL rappresentano la migliore alternativa energetica per gli ambienti domestici e industriali non raggiunti dalle reti tradizionali, fornendo soluzioni innovative e a basso impatto ambientale”.
Dal
Report di Sostenibilità 2017 emerge l’impegno di Liquigas nel perseguire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dell’ONU, concentrandosi in particolare su alcuni di essi, tra cui la lotta al cambiamento climatico e lo sviluppo di città e comunità sostenibili. In termini di lotta al cambiamento climatico Liquigas ha introdotto, in collaborazione con SHV Energy,
un sistema di misurazione dell’impatto delle emissioni di CO2 lungo la propria catena del valore, a partire dall’estrazione del GPL fino all’uso finale
. Dalle analisi è emerso che
oltre il 99% delle 1.339.654 tonnellate di CO
2 equivalente emesse nel 2017 è rappresentato da
emissioni indirette che, quindi, costituiscono
una sfida che supera le singole realtà industriali per configurarsi come comune all’intero settore. L’impegno di Liquigas nella lotta al cambiamento climatico è coerente con l’orientamento del Gruppo SHV Energy, che si pone un target ambizioso in termini di
riduzione delle emissioni di CO2 pari a 5 milioni di tonnellate entro il 2025.
Frank Rietdijk, Sustainability Manager del Gruppo SHV Energy afferma: “
Il nostro obiettivo è ridurre l’inquinamento dell’aria e abbassare drasticamente le emissioni di anidride carbonica, coniugando impegno ambientale e crescita del business.”
Il progetto di misurazione della carbon footprint prevede nei prossimi anni
l’integrazione del sistema di rendicontazione ambientale con la contabilità finanziaria dell’azienda, fissando per Liquigas obiettivi concreti e creando un legame tra questi due ambiti di performance.
Dal Report emerge come GPL e GNL siano una risorsa imprescindibile per la
tutela dell’aria, in particolare nelle aree remote del nostro Paese
non raggiunte dalla rete del metano e per lo sviluppo di città e comunità sostenibili. Grazie a questi combustibili infatti è possibile
ridurre del 99,7% le emissioni di PM10 rispetto all’olio combustibile, mentre importanti studi scientifici hanno messo in luce come il fattore di emissione associato alle
stufe a pellet sia fino a 2.000 volte superiore rispetto a quello associato agli apparecchi a GPL e GNL.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Gomma naturale: Continental estende il progetto...
Marlegno lancia il “Guscio”, la rivoluzione per...
Greenwashing invisibile: solo il 14% dei...
Detergenti ecologici: Il 92,5% degli italiani...
Imprese: solo lo 0,64% delle aziende italiane...
Fortinet presenta il 2024 Sustainability Report