“Il comparto Oil & Gas mostra segnali di ripresa con conseguente aumento degli investimenti lato HR: nel nostro Paese trovano le maggiori opportunità di occupazione i produttori di Equipment, oltre agli Specialisti di Disciplina e i Preventivisti; seguono gli esperti in Qualità e Supply Chain e, infine, i Progettisti, sia meccanici sia elettronici.”
Ad affermarlo sono gli esperti del Gruppo Hays – uno dei leader globali nel recruitment specializzato – commentando l’edizione 2018 della
Salary Guide, l’indagine annuale sull’andamento del mercato del lavoro in Italia, condotta coinvolgendo un campione di oltre 170 aziende e più di 860 professionisti.
Secondo l’indagine,
le figure più ricercate dell’Oil & Gas sono quelle impegnate in ambito
Project & Proposal Management, Commissioning Management e Civil & Mechanical Design Engineering. Di contro, gli EPC Contractor e, in generale, le società di ingegneria presentano una domanda di risorse più limitata.
Quali sono le caratteristiche del candidato ideale nel settore Oil & Gas?
I favoriti nella selezione sono coloro che dimostrano di avere
un’eccellente preparazione tecnica applicata a contesti complessi. Inoltre, data l’importanza delle dinamiche del mercato internazionale, sono necessarie la
conoscenza fluente dell’inglese e – sempre più spesso -
di una seconda lingua.
Una laurea in ingegneria rappresenta un investimento certo per la carriera futura nel settore: quelle più apprezzate risultano essere
Ingegneria Meccanica e Chimica, seguite da
Ingegneria Elettrica, Elettronica o dell’Automazione.
Per quanto riguarda, invece, le politiche retributive, i professionisti dell’Oil & Gas possono vantare buste paga molto interessanti. In particolare, i salari più consistenti* vanno ai
Construction Manager con più di 10 anni di esperienza (con uno stipendio annuo tra i 100.000 e i 110.000 €), seguiti dai Sales & Proposal Manager e Procurement Director (lo stipendio annuo va fra i 90.000 e 100.000 € per entrambe le figure senior) e dagli Engineering Manager (con stipendio annuo fra 80.000 e 100.000 €). Redditi più modesti, invece, per i Technical Writer, i Document Controller e gli Addetti alle mansioni amministrative.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...