Secondo la
Commissione europea ogni anno in Europa si generano ben
25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, ma meno del
30% è raccolta per essere riciclata. In Italia, in particolare, le materie plastiche rappresentano, secondo l'ultima rilevazione di Legambiente, l'
84% dei rifiuti sulle
spiagge, con evidenti danni in termini di inquinamento, visto che nel 2017 sono stati calcolati
670 rifiuti ogni 100 metri di battigia.
Negli ultimi anni sono stati senza dubbio fatti molti sforzi per ridurre l'impatto ambientale delle plastiche e il
"World Oceans Day" che si celebra domani ha sicuramente il merito di sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale su questi temi, ma molto rimane ancora da fare in un contesto in cui, secondo l'
ONU, ogni anno vengono riversati negli oceani ben
8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. E se solo una parte della plastica può essere riutilizzata, in che modo si può sfruttare anche quella non riciclabile, riducendone l'impatto ambientale e la sua presenza nei mari, negli oceani e più in generale nell'ambiente?
Una soluzione arriva da
GRT Group - società operante nel settore dell'economia circolare - che si propone di produrre
carburante dalla plastica non riciclabile e dalle energie rinnovabili attraverso un processo di conversione termica in assenza di ossigeno (
nessuna combustione,
nessun incenerimento). Come risultato, l'ambiente è meno soggetto a inquinamento e il territorio è maggiormente preservato. Inoltre, il
carburante prodotto è pulito e compatibile con i motori e le industrie esistenti e porta con sé notevoli vantaggi, come la
drastica riduzione della dispersione della plastica nell'ambiente e in discarica, la
promozione del riusograzie al valore che viene dato a un materiale altrimenti inutilizzabile, la sensibile diminuzione
(-70%) delle
emissioni di CO2 rispetto ai combustibili fossili e all'incenerimento della
plastica non riciclabile, la
produzione locale, senza perciò necessità di estrazione, raffinazione e trasporto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...