Sono 26 le idee progettuali vincitrici di «
Youth in Action for Sustainable Development Goals – Edizione 2018» il concorso che permette ai giovani under 30 di acquisire nuove competenze nel campo della sostenibilità e di svilupparle all'interno di grandi aziende e realtà appartenenti al mondo del non profit, partner dell'iniziativa.
L'Italia è ancora distante dal pieno raggiungimento degli
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e tra gli ambiti da dover affrontare con maggiore urgenza vi sono il miglioramento degli indicatori relativi alla crescita economica e occupazionale (SDG 8) e quello relativo alle performance ambientali (SDG 6) che, nel caso dell'uso delle risorse idriche, hanno mostrato valori vicini al limite del 30% oltre il quale scatta la soglia di non sostenibilità.
Oltre ai governi – che sono gli attori fondamentali nel processo di trasformazione voluto dall'Agenda 2030 – occorre coinvolgere le comunità locali, i cittadini, ma soprattutto
i giovani che devono essere i veri attori della realizzazione dell'accordo globale.
È questo lo spirito che ha animato la seconda edizione del concorso
Youth in Action promosso sulla piattaforma digitale ideaTRE60 da
Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con ASviS e con il supporto di AIESEC, RUS e SDSN Youth. Il concorso rivolto ai
giovani under 30 ha premiato con uno
stage retribuito da 3 a 6 mesi le migliori 26 idee progettuali capaci di favorire il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in Italia, in linea con il carattere fortemente innovativo dell'Agenda 2030.
Rispetto alla prima edizione sono aumentate del 5% le idee progettuali arrivate (192) di cui 93 ammesse alla fase di selezione e 51 a quella finale. Le tre fondazioni hanno messo a disposizione di tutti i partecipanti
7 moduli formativi in modalità e-learning sui temi: "Getting to Know the Sustainable Development Goals", "Business & the SDGs", "Agenda 2030: la nuova frontiera per lo sviluppo sostenibile", "Come raggiungere gli obiettivi 2030", "Tracciamento e misurazione degli obiettivi", "Come costruire un Elevator Pitch efficace", "Come costruire un Business Plan efficace" più altri 17 moduli dedicati ciascuno a uno dei Sustainable Development Goals. Tutti i finalisti hanno partecipato ad un
workshop formativo di una giornata finalizzato all'acquisizione di skills utili al perfezionamento della propria idea progettuale e del proprio curriculum vitae.
I vincitori sono visionabili a questo link:
https://youthinactionforsdgs.ideatre60.it.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...