Nel processo di revisione del piano regolatore generale attualmente in corso,
l’Amministrazione comunale di Torino dedicherà molta attenzione
alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica, impegnandosi ad adeguare il quadro normativo locale in modo da favorire l’adozione nella pianificazione urbana di misure “low-carbon”.
Un obiettivo questo che sarà raggiunto anche attraverso il confronto con le diverse esperienze di altre città europee che stanno affrontando analoghi processi di trasformazione. La Città è infatti partner del progetto quinquennale
Moloc – Morfologie Low Carbon co-finanziato dal programma di cooperazione territoriale Interreg Europe.
Ed è in questo quadro che si colloca la missione di rappresentanti delle municipalità di
Lille (Francia), Amburgo (Germania) e Suceava (Romania) e di esperti dell’Istituto Minerario Centrale di Katowice (Polonia) e della rete europea Energy Cities che da questa sera e fino a giovedì - nell’ambito della European Green Week - saranno a Torino per svolgere visite studio e un concreto scambio di esperienze.
Domani, mercoledì, l’Urban Center Metropolitano ospiterà, in particolare, un dialogo tra i partner europei e diversi funzionari della Città (Urbanistica, Grandi Opere del Verde, Energia, Smart City e Innovazione, Task Force per l’adattamento climatico), nonché una sessione sul ruolo dell’Urban Center nei processi di comunicazione delle trasformazioni urbane.
Nel pomeriggio gli ospiti visiteranno le principali trasformazioni di Torino con implicazioni ambientali, tra cui la Spina 3 e la Spina 4.
Giovedì 24 maggio si svolgerà una sessione di incontri all’Energy Center del Politecnico di Torino cui seguirà la visita alle le Officine Grandi Riparazioni, esempio di riconversione industriale. Nel pomeriggio, dal punto di osservazione privilegiato della pista del Lingotto, i partner potranno avere una panoramica dei maggiori interventi urbanistici dell’area Lingotto-Mirafiori.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...