Dall’inizio del 2018,
Air Liquide ha messo in servizio tre nuove unità di produzione di biometano negli
Stati Uniti, in Francia e nel Regno Unito, raddoppiando così la sua capacità produttiva di biometano, che ora ammonta a 60 MW,
l’equivalente di 500 GWh per un intero anno di produzione.
Il Gruppo ha stanziato, nel corso degli ultimi quattro anni,
circa 100 milioni di euro di investimenti nella produzione di biometano. Le
tre nuove unità di produzione di biometano messe in servizio da Air Liquide si trovano negli Stati Uniti (Walnut, Mississippi), in Francia (Cestas, vicino Bordeaux) e nel Regno Unito (Northwick, vicino Birmingham). La nuova unità produttiva di biometano negli Stati Uniti è situata sul sito di Northeast Mississippi Landfill (NEML). Si tratta della prima unità di grandi dimensioni costruita da Air Liquide negli Stati Uniti. L’unità purifica il biogas derivante
dagli impianti di smaltimento dei rifiuti e lo trasforma in biometano.
In Europa, le unità purificano il biogas proveniente dai
rifiuti agricoli e lo trasformano in biometano. Parte di questo biometano viene utilizzata dagli automezzi come carburante bio-NGV (Gas Naturale per Veicoli), un combustibile pulito di origine non fossile da cui non derivano emissioni di polveri sottili.
Air Liquide ha sviluppato tecnologie e competenze che coprono l’
intera catena del valore del biometano: la purificazione del biogas per la sua trasformazione in biometano, l’iniezione all’interno delle reti di gas naturale in collaborazione con gli attori locali, la liquefazione, la distribuzione per flotte di veicoli ecologici alimentati a bio-NGV.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...