È un
progetto di ultima generazione nell’evoluzione del fotovoltaico in Italia e si prefigura come
uno dei più ambiziosi in tema di ecosostenibilità a livello nazionale ed europeo: lo promuove
CAAB, il Centro Agroalimentare di Bologna, la partecipata del Comune che già vanta il
primato del più grande impianto fotovoltaico su tetto d’Europa, realizzato in partnership con Unendo Energia. Lo stesso impianto di oltre
100mila metri quadrati che adesso alimenta il Parco Agroalimentare FICO Eataly World. Ma accanto all’esistente area di
produzione energetica annua pari a circa 15 GWh, è in arrivo adesso la
nuova tranche fotovoltaica che sarà posizionata sul tetto della Nuova Area Mercatale, quella dov’è operativo il mercato ortofrutticolo di Bologna supportato da una piattaforma ad alta performance logistica
.
Il nuovo impianto fotovoltaico avrà potenza 449,82 kW e soprattutto
sarà integrato da un impianto di accumulo energetico di taglia industriale da 50 kW. L’impianto sarà finalizzato a soddisfare parte dei consumi elettrici del CAAB alimentando altresì
3 colonnine da installarsi nell’area parcheggio, anch’esse oggetto di appalto, per la ricarica di veicoli elettrici.
Il progetto, promosso dal CAAB e sviluppato da
REA – Reliable Energy Advisors – la società bolognese leader in Italia nell’advisory nel settore delle rinnovabili e delle utilities - si configura decisamente pionieristico, perché punta a realizzare
uno dei primissimi impianti in Italia dotati di sistema di accumulo di taglia industriale in regime di market parity, ovvero in grado di risultare economicamente sostenibili anche in assenza di incentivi.
Per l’esecuzione dell’impianto
CAAB ha indetto lo scorso 26 marzo un Bando di gara, con procedura su invito. Il progetto aveva preso il via con l’aggiudicazione, nel dicembre 2017, del finanziamento di 437.000 € a tasso agevolato da parte del Fondo Energia (http://www.fondoenergia.unifidi.eu/) della Regione Emilia-Romagna: un fondo rotativo di finanza agevolata finalizzato alla promozione di interventi di riduzione dei consumi attraverso il potenziamento dell’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
L’
appalto, il cui oggetto è costituito dalla progettazione definitiva e l’esecuzione dei lavori di realizzazione, è stato sviluppato in conformità al Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 50/2016) e prevede un importo complessivo a base di gara di circa 500.000 €. Sono stati invitati a partecipare sette operatori economici, selezionati tramite idonee indagini di mercato, che avranno tempo fino al 27 aprile p.v. per la presentazione delle loro offerte. Il CAAB si è avvalso di REA come partner che ha seguito tutte le fasi dell’operazione, sia come advisor tecnico-finanziario (dalla diagnosi energetica, al piano economico finanziario e al progetto preliminare per l’accesso al Fondo Energia) sia per lo sviluppo autorizzativo, l’assistenza per la predisposizione del capitolato di gara e progettazione dell’impianto stesso.
L’impianto di accumulo, valore aggiunto di grande rilevanza del progetto fotovoltaico in area CAAB, sarà progettato per
l’utilizzo “differito” dell’energia richiesta dalle utenze del Centro Agroalimentare: qualora cioè non venga utilizzata istantaneamente tutta l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, sarà possibile accumularla per disporne nel momento del bisogno. Inoltre, l’energia prodotta in eccedenza dai pannelli fotovoltaici sarà utilizzata in via prioritaria per alimentare le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, e promuovere così la diffusione del trasporto ecosostenibile.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...