Con un patrimonio di
oltre 46 mila aziende con quasi 62 mila addetti e un fatturato di circa 3 miliardi di euro, tiene l’agricoltura lombarda nel 2017: a fronte di un lieve calo nelle imprese in un anno (-1%) ci sono più addetti (+0,3%).
È questo il bilancio all’inizio del 2018 tracciato da un’elaborazione della
Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi con Coldiretti Lombardia sui dati dell’ultimo anno del registro delle imprese. Un’economia dove crescono le imprese guidate dai giovani con meno di 35 anni (+5% con 3.498 imprese) e stranieri (+1,2% con 653 imprese), mentre aumentano anche le coltivazioni meno tradizionali come aromatiche e frutti di bosco.
“L’agricoltura lombarda si conferma un settore dinamico – spiega
Giovanni Benedetti, membro di giunta della Camera di Commercio e Direttore della
Coldiretti Lombardia –. Nonostante il leggero calo delle imprese frutto di un trend storico, cresce l’imprenditoria giovanile e straniera, così come l’attenzione per le colture particolari e per il biologico che ha fatto registrare un vero e proprio boom passando da 16mila ettari del 2010 a oltre 37mila a fine 2016. Secondo il report della Camera di Commercio e Coldiretti, nel 2017 le imprese giovani sono aumentate del 5% rispetto all’anno precedente arrivando oltre quota tremila, mentre quelle guidate da stranieri hanno registrato un incremento del +1% con 653 realtà in tutta la regione”.
Nel complesso il valore della produzione agroalimentare in Lombardia è di circa 14 miliardi di euro.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...