Liberare il pianeta dagli sprechi dipende dalla consapevolezza: questo il messaggio al centro della Giornata E.ON Contro Gli Sprechi, in programma ieri a Milano.
Presso l’UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti 10, è stato possibile visitare un percorso immersivo sul tema dello spreco di energia e di risorse e conoscere due novità
relative all’impegno di E.ON per l’efficienza energetica: una nuova iniziativa dedicata alle imprese e lo sviluppo di progetti di sostenibilità ambientale. Finalizzata a raccontare e far comprendere il tema dello spreco e i modi per combatterlo, l’iniziativa comprende una mostra emozionale – aperta a tutti –, un’esposizione dei progetti e delle strategie E.ON
su mobilità, smart home ed energia solare e sulla compensazione delle emissioni inquinanti, una serie di strumenti interattivi con tecnologie immersive per misurare la propria capacità di contenere lo spreco e due conferenze spettacolo per le scuole.
La giornata si è chiusa con un momento di confronto attivo tra il pubblico e alcuni rappresentanti istituzionali alla presenza del CEO E.ON Italia
Péter Ilyés e, a seguire, uno spettacolo con Enrico Bertolino.
“
Il nostro impegno nella lotta allo spreco e per l’efficienza energetica in casa e in azienda si attua tramite l’offerta soluzioni innovative, studiate per garantire sostenibilità, contenimento delle emissioni e risparmio” – commenta
Péter Ilyés, CEO di E.ON Italia – “
Ma si concretizza anche in un lavoro costante di sensibilizzazione e di formazione delle persone, con particolare attenzione alle nuove generazioni, che si riassume nella nostra giornata contro gli sprechi“.
L’impegno per la riduzione dello spreco energetico per E.ON parte dalla promozione dell’efficienza energetica e dall’ottimizzazione dei consumi, sia per i privati sia per le imprese. A questo riguardo, la giornata contro gli sprechi è stata l’occasione giusta per lanciare il nuovo progetto E.ON
Energy4Green in collaborazione con AzzeroCO
2. L’iniziativa consente a E.ON di fornire a PMI e ai clienti industriali un ampio programma di riduzione e compensazione della CO
2, inclusi servizi “green” come CarbonFootprint, WaterFootprint, Modello ISO 50001, progetti di compensazione e di comunicazione verde.
Nel corso della giornata, E.ON ha inoltre comunicato i più recenti risultati sul progetto di rimboschimento “
I Boschi E.ON”, anch’esso nato dalla partnership con AzzeroCO
2, che nel corso degli anni è cresciuto considerevolmente grazie al contributo fondamentale dei clienti.
Come promesso lo scorso anno, l’azienda ha raggiunto l’ambizioso traguardo di
60.000 alberi piantati su una superficie totale di 61 ettari, distribuiti in 18 aree d’Italia, per un totale di oltre 40.000 tonnellate di CO
2 compensate.
“
Siamo particolarmente fieri di questi risultati –
afferma Cristian Acquistapace, CSO di E.ON Italia – “
l’iniziativa “Boschi E.ON” rappresenta il più grande progetto di forestazione realizzato in Italia da un’azienda privata. Con AzzeroCO2 abbiamo ora intrapreso una nuova partnership che offre alle imprese una proposta integrata e green: è una novità assoluta, che dà ai nostri clienti la possibilità di fare un audit energetico, di verificare gli indicatori di impatto ambientale e definire un percorso di riduzione e compensazione della CO2 prodotta”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...