E' stato firmato da Stefano Ciafani, Direttore Generale di
Legambiente e Luigi Michi, Responsabile Strategia e Sviluppo di Terna e Amministratore Delegato di
Terna Plus, la controllata di Terna responsabile dello sviluppo dei nuovi business, un Protocollo d'Intesa
"per promuovere tutte le iniziative necessarie a diffondere e accrescere la cultura della sostenibilità in campo ambientale, sociale ed energetico". Con questo accordo Terna e Legambiente avviano una collaborazione per definire soluzioni che favoriscano
lo sviluppo delle fonti rinnovabili nelle isole minori e si impegnano a sostenere e rafforzare la sostenibilità a livello nazionale e locale e a riqualificare aree degradate del Paese per finalità di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Il progetto Smart Islands che Terna ha già intrapreso in diverse isole italiane nasce, infatti, per sostenere e supportare
l'ammodernamento e l'efficientamento dei sistemi elettrici nelle isole non connesse alla rete elettrica nazionale grazie all'utilizzo di soluzioni innovative che integrano fonti green, stoccaggio energetico e mobilità urbana nel rispetto del territorio, consentendo in tal modo la loro progressiva e sostenibile indipendenza energetica.
Con la firma di quest'intesa, Legambiente e Terna danno inizio
ad una cooperazione suddivisa in due fasi: inizialmente identificheranno i siti che meglio riflettono le esigenze funzionali e paesaggistiche delle opere da realizzare, indicando anche le soluzioni in grado di accogliere le necessità dei soggetti coinvolti e aggregare maggiore consenso; la seconda fase della collaborazione consisterà nel confronto con le comunità locali e le istituzioni al fine di valutare l'iter autorizzativo necessario per realizzare le opere individuate e la loro fattibilità.
Sin da subito le attività di studio si concentreranno
sulle Isole di Giannutri e del Giglio nonché sull'Isola di Pantelleria, per le quali l'accordo prevede di avviare soluzioni di fattibilità riguardanti anche la riqualificazione delle aree adibite a discariche al fine di verificare la realizzazione di impianti rinnovabili.
L'accordo sarà poi progressivamente esteso anche allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili
su altre isole non interconnesse italiane con le quali Terna sta portando avanti da tempo ulteriori iniziative e accordi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...