Epson è uno degli sponsor del convegno
"Le infrastrutture verdi e i servizi ecosistemici. Pianificazione, gestione, ruoli e benefici" che si terrà a Milano il 22 novembre. L'impegno e il lavoro quotidiano per tutelare l'ambiente e ridurre l'impatto sul territorio sono da anni al centro della filosofia dell'azienda giapponese.
Come azienda di primo piano in vari settori dalla
stampa alla videoproiezione, infatti, per Epson è fondamentale prendere parte attivamente alla gestione responsabile delle risorse globali. Per questo motivo, l'azienda e i suoi dipendenti promuovono e partecipano in prima persona a
progetti e attività per la riforestazione, con l'obiettivo di compensare le attività inquinanti e ridurre le emissioni di CO
2 con la messa a dimora di nuovi alberi.
Nel 2016, l'azienda ha aderito al progetto
"Foreste in Piedi" di LifeGate con l'iniziativa "One like one forest" legata alle sue EcoTank, stampanti con serbatoi ricaricabili che riducono i costi di stampa e rispettano l'ambiente. L'obiettivo era raggiungere 11.000 mi piace sulla pagina Facebook dell'azienda (
https://www.facebook.com/Epson.Italia) per tutelare altrettanti metri quadri di Foresta Amazzonica: traguardo che è stato raggiunto in soli sei mesi.
Questo obiettivo comporta che, attraverso il progetto sviluppato da
LifeGate, 27 famiglie della comunità locale di San Pedro (Brasile) si impegneranno in attività di monitoraggio e vigilanza, di mappatura delle risorse forestali e di educazione ambientale per i prossimi 5 anni. L'iniziativa ha permesso inoltre di coinvolgere e sensibilizzare la community social su temi importanti per un futuro migliore e più sostenibile per tutti.
Una delle prime attività legate alla
Environmental Vision è stata realizzata nell'aprile 2008, in occasione di una grande esposizione dei prodotti Epson: l'azienda scelse di mettere a "impatto zero" quell'iniziativa piantando, per ogni partecipante, un albero nel
Parco del Grugnotorto a Cinisello Balsamo. Un impegno importante, non solo verso l'ambiente, ma anche per la comunità locale della cittadina in cui Epson ha la sua sede. L'iniziativa ha così compensato le emissioni di anidride carbonica prodotte dagli oltre 1.000 partecipanti con altrettanti alberi.
Il bosco Epson è stato realizzato con piante tipiche del bosco asciutto: querce carpineto, pioppi e aceri accompagnati da un sottobosco composto da arbusti e noccioli. Il parco del
Grugnotorto è una delle più importanti aree verdi della regione Lombardia, con oltre 800 ettari di polmone naturale. Con questa iniziativa è stato possibile ripristinare la biodiversità, con alberi e piante tipiche della zona, in un'area per lungo tempo abbandonata.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...