Salgono a 40 le colonnine di ricarica del progetto EVA+. Enel ha infatti installato altre 10 infrastrutture di ricarica veloce che si aggiungono alle prime 30 Fast Recharge Plus già attive sulle strade a lunga percorrenza.
Con questi nuovi punti di ricarica si darà un impulso alla mobilità elettrica extraurbana anche in sud-Italia, in particolare in Sicilia: a Giardini Naxos e Augusta, ed entro fine mese a Siracusa.
EVA+, Electric Vehicles Arteries, è il progetto di mobilità elettrica che prevede l’installazione, in tre anni lungo le tratte extraurbane, di 200 colonnine di ricarica veloce, 180 in Italia e le altre 20 in Austria. Il programma, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di “Connecting Europe Facility”, vede la collaborazione di Enel, in qualità di coordinatore, e Verbund (principale utility austriaca) insieme ad alcuni tra i principali costruttori automobilistici di veicoli elettrici a livello mondiale come Renault, Nissan, BMW e Volkswagen Group Italia (rappresentata dalle marche Volkswagen e Audi).
Due delle nuove stazioni di ricarica veloce sono state installate nei pressi delle uscite autostradali dell’aeroporto di Fiumicino, davanti al centro commerciale
Parco Leonardo, e del
Porto di Civitavecchia. Considerata l’importanza strategica nell’ambito del trasporto intermodale e la vicinanza con la Capitale verranno infatti installate ulteriori due stazioni di ricarica, con l’obiettivo di favorire i flussi di traffico verso Roma.
Sempre nel Lazio è stata rafforzata l’infrastruttura verso il sud con la posa di una colonnina fast a
Ceprano, a metà strada tra quelle già presenti a Cassino e a Frosinone.Potenziata anche la tratta Roma-Milano con l’infrastruttura situata nei pressi dell’importante snodo autostradale di Orte, utile anche come collegamento con la superstrada Orte-Cesena, e quella posizionata presso l’uscita di Firenze Sud. Dal capoluogo toscano sarà inoltre possibile raggiungere l’aeroporto di Pisa e le località marittime della Versilia grazie all’infrastruttura installata
a Lucca; la città non solo ospiterà una dei 180 punti di ricarica di EVA+ ma sarà la prima dove verrà realizzata la rete di ricarica urbana prevista dal Piano nazionale infrastrutturale di Enel.
Le altre nuove colonnine Fast installate sono state utilizzate per rafforzare le tratte
Milano-Torino e Milano-Genova con la posta dei punti ricarica a Chivasso e Novi Ligure.
Le prossime infrastrutture di EVA+ verranno installate in due location strategiche:
l'aeroporto di Genova e presso l'Università degli studi di Salerno all'uscita della autostrada A2.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Amazon lancia a Firenze le prime consegne con...
Al via “Green Roots”: a Piacenza si progetta un...
Epson PaperLab: per il riciclo della carta a secco
ABB e Škoda potenziano le ferrovie della...
MET Energia Italia supporta la nascita della...
Nasce MIBA Levante: a Bari un nuovo evento su...