Enel: primo impianto in America Latina per trattamento acque reflue con nanotecnologia
Fino al completamento di Wayra I, previsto per il primo semestre 2018, la tecnologia consentirà a Enel di riutilizzare 350 metri cubi d’acqua, evitando l’emissione di 1,64 tonnellate di CO2 grazie alla riduzione dell’utilizzo di veicoli a motore per la rimozione del fango.
Redazione ImpresaGreen
Enel, attraverso la controllata per le rinnovabili
Enel Green Power Perù, ha messo in esercizio un impianto di trattamento delle acque reflue basato sulle nanotecnologie per il cantiere del parco eolico
Wayra I a Marcona, nella regione di Ica. Si tratta del primo e unico impianto nel suo genere in America Latina.
Il nuovo impianto
filtra le acque reflue tramite una serie di membrane di ceramica dotate della nanotecnologia brevettata
BioGill, che consente ai batteri di depurare l’acqua in modo naturale.
Fino al completamento di Wayra I, previsto nella prima metà del 2018, il nuovo impianto di trattamento consentirà a EGPP di
riutilizzare circa 350 metri cubi di acque reflue nel cantiere, riducendo così l’utilizzo totale di acqua in loco. Inoltre, l’impianto di trattamento delle acque ridurrà l’utilizzo di veicoli a motore per la rimozione del fango,
evitando di generare 1,64 tonnellate di CO2 durante la costruzione di Wayra I.
AIl funzionamento dell’impianto di trattamento stesso
non genera anidride carbonica, poiché è alimentato da un
piccolo generatore eolico da 4 kW con batteria da 2 KW.
Non appena la costruzione di Wayra I sarà terminata, l’impianto di trattamento, che è mobile, potrà essere trasportato verso altri cantieri.
Wayra I, che ha una capacità di 132 MW,
è il primo parco eolico costruito da Enel in Perù, oltre ad essere il più grande progetto eolico attualmente in costruzione nel paese. Il progetto prevede la generazione di circa 600 GWh l’anno di elettricità senza emissioni e l’investimento totale per Wayra I si aggira intorno ai
165 milioni di dollari USA.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Dai chicci di caffè ai libri universitari:...
EOS IM lancia il fondo per le PMI sostenibili
Dottorati Industriali: accordo Federazione...
Canon inizia a utilizzare l’acciaio riciclato...
Nissan amplierà l'uso di acciaio verde in Giappone
L’Oréal Italia inaugura il suo Beauty Hub, uno...