Enel, attraverso una joint venture fra la controllata del Gruppo per le rinnovabili
Enel Green Power (“EGP”) e il Dutch Infrastructure Fund (“DIF”), ha dato il via alla costruzione dell’impianto solare fotovoltaico
Bungala Solar One (137.7 MW), nei pressi di Port Augusta
nell’Australia meridionale. L’impianto rappresenta la prima parte del parco solare fotovoltaico Bungala Solar, che avrà una capacità totale superiore a
275 MW.
L’investimento complessivo di Enel nell’impianto da 275 MW sarà di circa
157 milioni di dollari USA, su un totale di 315 milioni di dollari USA finanziati attraverso un mix di equity e project finance mediante un consorzio di banche locali e internazionali. L’elettricità generata da Bungala Solar verrà interamente commercializzata nel quadro di un accordo di fornitura energetica di lungo periodo a una delle principali utility australiana
Origin Energy.
La costruzione della seconda parte dell'impianto, Bungala Solar Two, dovrebbe iniziare entro la fine del 2017, mentre la centrale di 275 MW verrà messa
in servizio all'inizio del 2019.
Una volta completata, la centrale di Bungala Solar sarà in grado di generare circa 570 GWh all'anno, pari alla domanda di energia di circa 82.000 famiglie australiane,
evitando l'emissione in atmosfera di oltre 520.000 tonnellate di CO2.L'impianto Bungala Solar One si estenderà su un'area di circa 300 ettari e comprenderà circa
420.000 moduli fotovoltaici policristallini montati su strutture dotate di inseguitori solari monoassiali che orientano i pannelli in funzione del percorso del sole da est a ovest, assicurando così la generazione di una quantità di energia superiore rispetto ai moduli fotovoltaici con strutture fisse.
L’energia generata sarà immessa nella rete di trasmissione del paese attraverso le stazioni d
i Emero e Davenport vicino a Port Augusta.
La capacità installata in rinnovabili in Australia
è pari a 18 GW, e consente una produzione di 17.500 GWh, pari al 17,3% della produzione elettrica del Paese3.
Il programma "RET" del Governo federale, ha fissato a
23,5% la quota di rinnovabili nella produzione di energia totale da raggiungere entro il 2020 ed è sostenuto da iniziative a livello statale volte ad aumentare la produzione di energia rinnovabile attraverso aste competitive.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Eni: firmato accordo per un incremento della...
Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One...
Trina Storage alimenta Tiln Farm, uno dei più...
Studio sulla Biodiversità di Rete Clima: il 71%...
Schneider Electric innova le analisi...
Solarbank 2 AC, la nuova soluzione di accumulo...